Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo

Via Roccolino

Via Roccolino

Consigliato da 22 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Via Roccolino

    4,8

    (54)

    366

    escursionisti

    1. Le vie della Città Alta – Porta San Giacomo giro ad anello con partenza da Bergamo Redona

    15,8km

    04:17

    230m

    230m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 novembre 2022

    Volendo accedere alla Città Alta di Bergamo a piedi, in modo veloce e senza utilizzare le Scalette il percorso di Via Roccolino è la soluzione ideale.

    Salendo da Via Maironi da Ponte in Valverde, si accede agevolmente alla Via Roccolino che si collega, con un filo diretto, alla Via Beltrami in Colle Aperto lungo un percorso "storico" di circa 710 metri ed un dislivello di 100 metri.

      10 novembre 2022

      Tra il 1800 e il 1900 Via del Roccolino era molto frequentata dagli abitanti della zona di Castagneta, che per recarsi in Città Alta aggirando le Mura Venete, dovevano prima scendere a fondo valle in Valverde, per poi risalire da porta San Lorenzo.

      Successivamente per eliminare l'ostacolo del baluardo occidentale di S. Pietro, nell'anello delle mura, fu creato un varco abbattendo parte della cinta muraria, lungo l'attuale Via Beltrami in corrispondenza del punto in cui oggi sorgono le scuole.

        10 novembre 2022

        Ignoto è il criterio in base al quale l'Amministrazione Comunale decise l'abbattimento di una larga porzione delle Mura per rendere più agevole il collegamento degli abitanti di Castagneta verso Città Alta.
        Forse si sarebbe potuto creare un piccolo arco o portone di passaggio senza procedere all'abbattimento di un tratto storico della cinta muraria veneziana.


        Da un elaborato a cura degli "Amici delle Mura" si legge:
        "Non fu atterrato solo il fianco del baluardo, ma venne anche asportato il terrapieno retrostante fino alla polveriera ed il guasto appare così grave perché il fianco del baluardo appunto era provvisto di una singolarità unica come tre cannoniere affiancate"

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 300 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 19 ottobre

          15°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy