Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo

Sentiero del Colle San Vigilio

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo

Sentiero del Colle San Vigilio

Highlight (Segment) • Sentiero

Sentiero del Colle San Vigilio

Consigliato da 89 escursionisti su 94

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi escursionistici verso Sentiero del Colle San Vigilio

    4,8

    (88)

    516

    escursionisti

    1. Vista sulla Valle di Astino – Le vie della Città Alta giro ad anello con partenza da Longuelo

    11,5km

    03:24

    330m

    330m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 agosto 2022

    Scorlazzone e Scorlazzino derivano dal dialetto Bergamasco "scorlassù" mannaia o coltellaccio e "scorlassì", piccolo coltello da macelleria usato per disossare.

    L’uso dello "scorlass" inteso come coltellaccio, presuppone un lavoro piuttosto grossolano, rifinito malamente, sicuramente non fatto di fino.

    Il percorso della Scaletta dello Scorlazzino e la sua prosecuzione, Scaletta dello Scorlazzone, risultano tutt'altro che lineari, inoltre la loro pendenza è disomogenea, motivo per il quale questo percorso fu probabilmente definito "fatto con lo scorlass" cioè non rifinito a regola d'arte.

      7 giugno 2022

      Scorlazzino deriva dal dialetto Bergamasco "scorlassì", piccolo coltello da macelleria. L’uso dello "scorlass" inteso come coltellaccio, sottintende un lavoro piuttosto grossolano, rifinito malamente.

      Il percorso della scaletta dello Scorlazzino e la sua prosecuzione (scaletta dello Scorlazzone), risultano tutt'altro che rettilinei, la loro pendenza è disomogenea motivo per il quale questo percorso fu probabilmente definito "fatto con lo scorlass" cioè non rifinito a regola d'arte.

        5 novembre 2022

        La Scaletta dello Scorlazzino è la più conosciuta e caratteristica tra le Scalette di Bergamo.
        Si sviluppa fra orti e giardini nascosti ha origini già in età Medioevale. Collega in modo gradevole la via San Martino della Pigrizia con via Sudorno ed ha per sorella maggiore la Scaletta dello Scorlazzone, che partendo alla sua sommità collega il centro del monte di San Vigilio.
        Insieme, queste vie costituiscono la nervatura centrale della rete di percorsi pedonali che si sviluppano sui Colli di Bergamo Alta.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 6 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 97 m

          Salita 20 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 24 ottobre

          16°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Streets of Bergamo Alta

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy