4,4
(3052)
49.905
ciclisti
2.016
Tour
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025
4,3
(37)
274
ciclisti
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
4,8
(5)
2.974
ciclisti
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Registrati gratis
4,3
(16)
48
ciclisti
30,1km
02:09
600m
600m
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
4,4
(5)
79
ciclisti
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
4,8
(10)
86
ciclisti
49,1km
03:05
570m
570m
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
5,0
(2)
21
ciclisti
102km
07:04
1.700m
1.470m
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
3,8
(5)
17
ciclisti
28,3km
01:54
360m
360m
Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
5,0
(2)
15
ciclisti
19,2km
01:25
400m
400m
Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
4,8
(4)
28
ciclisti
32,5km
02:38
950m
950m
Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
4,0
(3)
18
ciclisti
31,0km
02:04
220m
220m
Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Accedi a più percorsi e consigli di amanti dell'avventura.
Registrati gratis
Hai un account?
I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Maggiori informazioni
Il fiume Arno: la star delle pedalate fiorentine
Il fiume Arno, che taglia la città longitudinalmente da est a ovest, è uno dei grandi protagonisti dei percorsi per bici di Firenze. Nell’intera area urbana è infatti possibile pedalare per chilometri lungo i suoi argini, i cosiddetti lungarni. Questi percorsi attraversano il cuore della città e ti permetteranno di godere di scorci suggestivi e di ammirare i ponti più antichi di Firenze, incluso il celebre Ponte Vecchio.
Lungo l’intero corso del fiume, che nasce sul Monte Falterona e sfocia dopo 241 chilometri nel Mar Tirreno a Marina di Pisa, sono già molti i tratti che ospitano piste e itinerari ciclabili. E sono destinati ad aumentare ulteriormente grazie al progetto della Ciclovia dell’Arno, attualmente in realizzazione, che punta a collegare le province di Arezzo, Firenze e Pisa attraversando zone di grande interesse paesaggistico, naturalistico, storico e culturale.
Strade bianche tra vigneti e antichi borghi
Le piste ciclabili di Firenze sono un ottimo modo per esplorare la città. Pedalare su Piazza della Signoria è un’esperienza che non dovresti lasciarti sfuggire per nulla al mondo, ma soltanto scorrazzando per la campagna e le colline fiorentine sulle due ruote potrai assaporare tutto il potenziale di questa regione. La città si trova infatti nella piana di Firenze-Prato-Pistoia, una conca intermontana circondata da rilievi collinari.
A nord della città, sulle colline dell’antico borgo etrusco di Fiesole potrai pedalare per decine di chilometri su sentieri e strade secondarie poco trafficate tra i paesaggi più caratteristici della regione, ammirando stupendi scorci della città. Più a nord si trova il Santuario di Monte Senario, uno dei luoghi sacri più importanti della Toscana, nonché una meta molto amata dalle cicliste e dai ciclisti della zona. Situato a 817 metri sul livello del mare e circondato da una grande abetaia, il Monte Senario è il luogo ideale dove trovare un po’ di refrigerio nelle afose giornate estive fiorentine. Il modo migliore per raggiungerlo da Firenze è percorrere le strade secondarie poco trafficate e immerse nel verde che passano da Fiesole.
A sud, sulla vasta rete di strade bianche delle colline del Chianti potrai inoltre trascorrere piacevoli giornate sui pedali tra vigneti, castelli e antichi borghi. Non è un caso che questa regione sia diventata famosa in tutto il mondo per la produzione di vino, ma anche per essere uno dei luoghi più iconici della storia del ciclismo.
Ma l’offerta di itinerari per bici a Firenze e dintorni non finisce qui. Scegli il tuo percorso preferito e preparati a partire alla scoperta di luoghi ricchi di storia e tradizione, tra antichi borghi medievali e città d’arte, tra mare e montagna, lungo le dolci colline e gli sconfinati vigneti della campagna fiorentina.Scopri di più su Percorsi in bicicletta in Firenze qui sotto e trova il percorso perfetto per la tua destinazione.
Esplora il miglior Percorsi in bicicletta in altre regioni.
Iscriviti gratuitamente