Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
7
giorni
2-6 h
/ giorno
490 km
2.780 m
2.560 m
Questa Raccolta ti porta nel cuore dell’Italia fino ai piedi delle Dolomiti, permettendoti di pedalare principalmente su piste ciclabili e strade secondarie poco trafficate.
Partendo dalle splendide colline toscane e attraversando l’Appennino tosco-emiliano arriverai fino alla pianura padana, dove seguirai il fiume Po verso nord. Attraverserai la Lombardia seguendo il fiume Mincio per poi entrare in Veneto e goderti le splendide viste sul lago di Garda. Dal suo blu, passerai ad essere immerso nel verde dei vigneti che ti accompagneranno fino al Trentino-Alto Adige.
L’itinerario inizia presso la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze e finisce alla stazione di Bolzano. Entrambe sono fermate ampiamente servite da treni regionali, veloci ed internazionali. Tutte le tappe iniziano e finiscono a ridosso di una stazione ferroviaria servita dai treni regionali, cosa che ti permetterà di organizzare il percorso come preferisci.
Tieni presente che per completare questa avventura ti dirigerai verso nord, quindi il clima potrebbe cambiare molto e, specie in autunno e in inverno, farsi sempre più freddo.
Tra tutte le tappe, la seconda è quella che presenta più dislivello positivo. Le altre tappe sono principalmente pianeggianti, in quanto seguono il corso di un fiume oppure una ex linea ferroviaria. La quarta tappa è la più lunga di tutte, ma principalmente pianeggiante.
Questo viaggio sarà un’immersione nella cultura e nella storia d’Italia. Passerai da Firenze, Pistoia, Bologna, Mantova (patrimonio UNESCO), Peschiera del Garda, Trento e Bolzano. Oltre a queste città protagoniste del Rinascimento, delle Guerre d’Indipendenza e dell’enogastronomia italiana, avrai l’occasione di conoscere moltissimi comuni, borghi e città che dipingono l’Italia di una bellezza unica. Ogni tappa di questa Raccolta include una fermata rilevante a livello storico, culturale o artistico. Ti consiglio ad esempio di prenderti del tempo per scoprire la Rocchetta Mattei (tappa 2), il Palazzo de’ Rossi (tappa 3), il Palazzo Te a Mantova (tappa 4), Borghetto (tappa 5), Rivoli Veronese (tappa 6) e Trento (tappa 7).
Per intraprendere questo viaggio ti consiglio di salire in sella ad una bicicletta adatta a tutti i terreni in quanto alcune parti del percorso sono su strade bianche o sterrati.
Tutte le tappe attraversano centri abitati che offrono servizi di alloggio e ristorazione, perciò non ti sarà difficile trovare un posto dove dormire. Goditi le bellezze di ogni regione e di quello che ha da offrire e mangia qualcosa di squisito, locale e tipico!
Ogni angolo del Bel Paese nasconde una sorpresa e sono sicura che sarai d’accordo una volta completata la tua avventura nel cuore dell’Italia fino ai piedi delle Dolomiti.
Buona pedalata!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Inizia questa Tappa dalla Stazione Ferroviaria di Firenze. Passa dalla Piazza di Santa Maria Novella, una delle piazze più famose e pittoresche d’Italia. Firenze è anche una delle città più turistiche del paese, quindi potresti dover portare a mano la bicicletta in questo primo tratto del percorso. Ma…
by Anna_Orsatti
Da Pistoia a Vergato segui principalmente la Ciclovia del Sole / EuroVelo 7. Questo tratto della ciclabile si sviluppa interamente su strada.
Inizia pedalando sulla strada prevalentemente pianeggiante fino a Montale. Da questo punto in poi inizia la salita verso il Monte Perlo. La salita di questa Tappa…
by Anna_Orsatti
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Da Vergato a Bologna segui le sponde del fiume Reno lungo un itinerario prevalentemente pianeggiante. I chilometri che ti separano dal capoluogo Emiliano si sviluppano lungo la ciclabile EuroVelo 7 e la Ciclovia del Sole.
Dirigiti verso Bologna con il fiume Reno alla tua sinistra. Puoi osservare i colli…
by Anna_Orsatti
La tappa più lunga della Raccolta ti porta dal capoluogo Emiliano a Mantova, città d’arte patrimonio dell’UNESCO. Poco più di 120 chilometri, perlopiù asfaltati e su piste ciclabili, separano le due città. Non farti spaventare dalla distanza, in quanto il dislivello è minimo (190 metri totali). Inoltre…
by Anna_Orsatti
La pista ciclabile da Mantova a Peschiera del Garda ti accompagnerà lungo le sponde del fiume Mincio seguendo l’ex ferrovia che collegava le due città. L’itinerario è interamente dedicato alle biciclette ed ai pedoni, quindi ti aspetta una pedalata molto tranquilla e piacevole lontano dal traffico. La…
by Anna_Orsatti
Da Peschiera del Garda a Rovereto la pedalata richiede un buon livello di allenamento. I chilometri che separano le due città sono per un 75% su pista ciclabile, ma si sviluppano su una pendenza positiva costante.
Lasciati alle spalle Peschiera del Garda seguendo l’unica strada che esce dalla citt…
by Anna_Orsatti
Immergiti nel cuore della Val D’Adige seguendo la pista ciclabile che collega Rovereto a Bolzano. La Valle prende il nome dal fiume Adige e le principali città sono Trento e Bolzano.
La traccia di questa Tappa inizia a Rovereto, dove dovrai seguire la strada statale per imboccare la pista ciclabile lungo…
by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini
Mountain bike – Raccolta by PEDALIA 🚴
Escursionismo – Raccolta by Vincent Reboul