4,5
(3728)
19.321
escursionisti
315
Tour
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025
4,6
(65)
382
escursionisti
11,0km
03:03
200m
200m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,6
(151)
648
escursionisti
17,5km
07:10
990m
990m
Registrati gratis
4,2
(56)
202
escursionisti
9,76km
03:16
450m
450m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,7
(47)
240
escursionisti
16,5km
06:46
920m
920m
4,5
(46)
168
escursionisti
9,18km
04:31
710m
710m
Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.
Accedi a più percorsi e consigli di amanti dell'avventura.
Registrati gratis
Hai un account?
I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Maggiori informazioni
Escursionismo con un tocco di romanticismo
Il Lago di Como – detto anche Lario – è il terzo lago più grande d’Italia, nonché il più profondo. La forma è quella tipica di un fiordo: è infatti lungo ben 46 chilometri e il suo punto più largo misura solo 4,2 chilometri. Proprio a causa delle sue dimensioni, la morfologia del territorio su cui il lago si espande è estremamente varia, comprendendo verdi colline erbose ed aspre pareti rocciose a picco sull’acqua. Proprio questa varietà è ciò che rende speciale l’offerta di sentieri al Lago di Como.
Il lago deve la sua reputazione soprattutto alla sua zona centrale e meridionale, dove il clima è più mite e la vegetazione lussureggiante. Basti pensare che qui, nelle zone più umide e riparate, cresce anche una vegetazione di tipo subtropicale e tropicale. La stessa che orna i parchi e i giardini delle grandi ville presenti in tutta l’area già dal XVII secolo, quando la nobiltà lombarda scoprì il fascino di questa regione. Alla fine del XIX secolo, il Lago di Como divenne una meta turistica rinomata per l’alta borghesia di tutta Europa. A risultare particolarmente apprezzate erano le zone di Bellagio, Menaggio e Varenna, i luoghi che Alessandro Manzoni ha elevato a simbolo del romanticismo. Oggi è possibile esplorarli camminando lungo i tanti percorsi a piedi attorno al Lago di Como.
Fascino mediterraneo ai piedi delle Alpi
La costa meridionale è quella più frequentata e turistica, ma non è l’unica zona in cui intraprendere escursioni al Lago di Como. Nella parte più settentrionale del lago, conosciuta come Alto Lario, il territorio cambia significativamente, diventando decisamente più aspro e montuoso. Si inizia ad avvertire l'influenza delle Alpi: i giganti di granito della Val Masino e della Bregaglia non sono lontani, così come le cime sopra il Passo dello Spluga – alte più di 3.000 metri – al confine con la Svizzera.
La zona nord orientale dell’Alto Lario è invece dominata dall’imponente massiccio del Monte Legnone, che svetta sul lago con i suoi 2.609 metri di altitudine. Anche l’estremità meridionale del Lago di Lecco, il ramo orientale del Lago di Como, si trova ai piedi di una catena montuosa dalla grande tradizione alpinistica: il Gruppo delle Grigne. Si tratta di un’altra meta molto amata per il trekking al Lago di Como. Dalle sue spiagge si dirama una fitta rete di ripidi sentieri che conduce verso questa parte di Alpi Bergamasche su percorsi spesso impegnativi, ma dal grande valore paesaggistico e naturalistico.
Esplora il miglior Escursioni in altre regioni.
Iscriviti gratuitamente