Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
5
Tour
22:46 h
63,1 km
2.870 m
Il Sentiero del Viandante è un trekking di più giorni che percorre tutta la riva orientale del Lago di Como, nello specifico il ramo di Lecco.
Questo itinerario segue le antiche mulattiere che collegavano Milano con i passi alpini e la Valtellina. Si pensa che siano stati i Romani a creare queste vie di comunicazione, ma non esistono fonti attendibili a riguardo. Una cosa è certa: durante il periodo napoleonico le mulattiere già esistenti vennero migliorate e implementate, mentre i tratti nuovi assunsero il nome di “Strada Napoleona”. Ospizi e osterie di un tempo testimoniano come il Sentiero del Viandante fosse molto frequentato da mercanti, contrabbandieri e pellegrini diretti a Roma. Nel 1992 questo tracciato venne ripreso a fini turistici e negli ultimi anni, specialmente dopo la pandemia, è divenuto un percorso ambito dagli appassionati di escursionismo.
Il Sentiero del Viandante ti porterà tra suggestive borgate in pietra, cappelle con all’interno affreschi del Quattrocento, fiumi, cascate spettacolari, piccoli e grandi canyon e ampie vedute sui due rami del Lago di Como. Tutto intorno a te ci sarà un anfiteatro di montagne maestose dalle cime frastagliate.
La partenza è da Lecco e il punto di arrivo è a Colico. Io l’ho percorso in quattro giorni, ma potrai modularlo in base alle tue esigenze e al tuo livello di allenamento. Tieni ben presente che si tratta di un trekking che richiede una buona esperienza di cammino in montagna. In alcuni tratti percorrerai sentieri dal fondo sconnesso o roccioso e dovrai affrontare forti pendenze sia in salita che in discesa: ti consiglio vivamente di avere sempre con te i bastoncini da escursionismo per agevolare la progressione. Nello zaino dovrai quindi includere abbigliamento tecnico traspirante, qualche capo più caldo, una mantellina antipioggia, la giacca a vento, la borraccia e qualche barretta.
Ogni tappa inizia o si conclude in una località in riva al lago e lungo il cammino attraverserai piccoli paesi dove sono presenti fontane e, in certi casi, anche piccoli bar. Ti consiglio comunque di aver sempre con te una buona scorta di cibo e di acqua. Per rendere più “leggero” questo viaggio, potrai optare per il servizio di trasporto bagagli oppure soggiornare presso un’unica struttura e ogni giorno raggiungere il punto di partenza della tappa in treno. Tutti i paesi hanno la stazione vicino al centro e sono ben collegati tra di loro. Ad Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Dervio e Colico ci sono campeggi.
Questo sentiero è percorribile tutto l’anno, ma ti consiglio di farlo in primavera o in autunno. In estate fa molto caldo e in inverno potresti trovare neve anche a quote basse. Seppur l’altitudine non sia elevata, i sentieri sono esattamente come quelli alpini.
Puoi raggiungere Lecco in treno da Milano oppure in auto. Potrai lasciare la macchina nel parcheggio del centro commerciale Meridiana a circa 15 minuti a piedi da Piazza XX Settembre, nel centro città. Su quest’ultima piazza si affaccia anche l’ufficio turistico, l’Infopoint del Viandante, dove potrai farti rilasciare il passaporto del cammino prima di partire e alla fine l’attestato di completamento del percorso. Consultando online la lista delle strutture e dei servizi convenzionati potrai farti timbrare il passaporto ad ogni tappa. Raggiunto un determinato numero di timbri colorati avrai diritto ad alcuni omaggi ufficiali del cammino. Da Colico potrai prendere il treno che in circa circa un’ora e dieci minuti ti riporterà a Lecco.
Buon Sentiero, Viandante!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2023
Ritirato il passaporto presso l’Infopoint del Viandante, dirigiti verso il lungolago e percorrilo fino a raggiungere l’Hotel Caviate, da dove parte effettivamente il Sentiero del Viandante. La prima tappa, in realtà, prevede solo la tratta da Lecco ad Abbadia Lariana, ma essendo un tracciato breve ho…
by Marika Abbà
La seconda tappa parte da Lierna e sale verso l’Alpe Mezzedo. Questa è la variante alta, ma è possibile anche creare un mix con quella bassa per godere a pieno entrambe. Non farti ingannare da questi due nomi, perché la prima opzione non è pianeggiante, ma semplicemente corre a quote più basse.
Lasciati…
by Marika Abbà
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La seconda tappa del Sentiero del Viandante prevede due varianti, quella bassa e quella alta. Non farti ingannare da questi due nomi, perché la prima opzione non è pianeggiante, ma semplicemente corre a quote più basse.
Prima di partire ricordati di riempire bene la borraccia, perché potresti non incontrare…
by Marika Abbà
Da Piazza San Giorgio imbocca la strada che costeggia l’ufficio turistico e il parcheggio multipiano e sali su per la collina affiancando le sontuose ville signorili che si affacciano sul lago. In prossimità dell’Hotel Eremo Gaudio prendi il “Sentiero Scabium” che in poco tempo, con una ripida salita…
by Marika Abbà
La quarta e ultima tappa del Sentiero del Viandante parte dal centro di Dervio, sale verso il Castello, lo affianca e scende a Corenno Plinio.
Quest’ultimo paese prende il nome dal console romano Caio Plinio, nativo del luogo, ed è anche conosciuto come “il borgo dai mille gradini”. È davvero incantevole…
by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Suunto
Escursionismo – Raccolta by Vanessa Kopp
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Cicloturismo – Raccolta by Abruzzo