Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
7
Tour
41:04 h
193 km
14.370 m
L’Alta Via 1 della Valle d’Aosta, conosciuta anche come “Alta Via dei Giganti”, ti guida lungo le spettacolari pendici del Monte Rosa, ti fa ammirare la grandezza del Cervino e avvicinare ai piedi del Monte Bianco. Questo percorso si estende da Donnas, a est della regione, a Courmayeur, a ovest. Sebbene normalmente il percorso sia diviso in 17 tappe, ho voluto suddividerlo in sette poiché i sentieri dell’Alta Via sono perfetti per il trail running. In questo modo potrai vivere sia un'esperienza escursionistica che una sfida di corsa in montagna.
Dovrai essere in buona forma fisica per affrontare questo cammino poiché alcune tappe sono lunghe e impegnative e percorrerai terreni alpini a quote che si mantengono costantemente sopra i 2.000 metri d’altitudine. Un buon paio di scarpe da trail è essenziale, considerando alcune sezioni tecniche. Consiglio vivamente di indossare strati caldi e impermeabili per affrontare i frequenti cambiamenti climatici in montagna.
Durante questa esperienza, scoprirai ambienti naturali ricchi di biodiversità e di particolarità uniche. Avrai l'opportunità di immergerti nella forte identità della comunità Walser, custode di antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione per secoli. Passerai per splendide borgate dall'architettura alpina rimasta intatta nel tempo.
Le Alte Vie presentano ascese ripide verso panoramici valichi di alta montagna, come il col de Malatrà, e discese nelle splendide valli, come la Valtournenche. Tuttavia, il punto forte di tutto il percorso è la vista mozzafiato dei "Giganti", le montagne che superano i 4.000 metri che circondano la valle.
Il periodo migliore per intraprendere questo percorso va dalla fine di giugno a metà settembre, quando i rifugi sono aperti e le giornate sono più lunghe. Poiché ogni tappa inizia e termina in un rifugio o in paesi del fondovalle, è fondamentale prenotare tutti i pernottamenti con largo anticipo. Durante ogni giornata incontrerai almeno un rifugio per una sosta leggera o un pranzo. Per coloro che preferiscono viaggiare in modo più indipendente, esistono anche alcune opzioni di campeggio. Tieni presente che sotto i 2.500 metri di altitudine il bivacco è vietato.
Per raggiungere Donnas, puoi prendere un treno da Torino o Milano. Per il ritorno da Courmayeur, è possibile prendere un autobus per Aosta e da lì un treno diretto per Torino. Grazie al fatto che molte tappe terminano nella valle, puoi scegliere di percorrere solo una parte dell'itinerario e poi tornare al punto di partenza utilizzando i mezzi di trasporto locali.
Allaccia le scarpe e preparati a correre la montagna. Buon cammino!
Se vuoi esplorare l'Alta Via 1 camminando, scopri di più qui: komoot.com/collection/1650569
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Ecco l'inizio di una straordinaria avventura. l’Alta Via 1 della Valle d’Aosta parte da Donnas, un piccolo paese situato a pochi chilometri dal confine con il Piemonte e dal famoso forte di Bard. Donnas è rinomata per i suoi vini.
Lasci il centro e inizi la tua ascesa sulla collina, dove lunghi filari…
Il secondo giorno dell’Alta Via 1 è la tappa più impegnativa, sia per il dislivello positivo che per la lunghezza. Affronterai diverse salite, ma la vista e l'esperienza in cima ti daranno nuova energia ogni volta.
Lasci il rifugio e entri brevemente il Piemonte fino a raggiungere il colle Sella. Poi…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa della tua avventura ti condurrà a un unico colle a 2.777 metri di altitudine prima di serpeggiare una splendida vallata.
Lasciata Gressoney-Saint-Jean alle spalle, attraversi il torrente Lys e ti dirigi verso Alpenzu Grande, conosciuto come "Gròsso Albezò" in dialetto tischt. Tra le case…
Eccoti alla tappa intermedia della tua Alta Via.
La giornata inizia lasciando alle spalle il rifugio Grand Tournalin e imboccando il sentiero che porta al Col de Nannaz a 2.772 metri di altitudine. Con un breve salto raggiungi il Col des Fontaines, un valico davvero incantevole. Scendi attraverso i pascoli…
La quinta tappa di questa avventura è impegnativa poiché comporta la salita a vari colli iconici, ma le magnifiche viste sulla valle rendono l'intera esperienza gratificante.
Partendo dal rifugio Cuney dirigiti verso il col de Chaleby. Anche se il terreno è quasi pianeggiante, diventa più roccioso mentre…
Il penultimo giorno della tua avventura è significativamente più agevole rispetto alle tappe precedenti. Oggi, il terreno è quasi completamente pianeggiante, ad eccezione di due salite, ciò ti permette di correre per la maggior parte della giornata.
Dal rifugio Champillon il percorso si dirige verso il…
Eccoti all’ultima tappa dell'Alta Via dei Giganti. Quest'ultima giornata è la più facile e ti permette di concludere la tua avventura con tranquillità e abbondante tempo per tornare a casa.
La giornata inizia subito con un luogo molto iconico: il col de Malatrà. Scaldi le gambe e inizia questa prima salita…
Corsa – Raccolta by Steph Lightfoot
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Escursionismo – Raccolta by Davide Inverardi
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva