Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
6
Tour
37:46 h
180 km
11.900 m
L'Alta Via 2 della Valle d'Aosta ti introduce a un mondo di meraviglie naturali, così tanto che è anche conosciuta come "Alta Via Naturalistica". Questo percorso inizia a Courmayeur e termina a Donnas, attraversando il Parco nazionale del Gran Paradiso e il Parco regionale del Mont Avic.
Normalmente concepito per essere percorso a piedi in 14 giorni, ho suddiviso il percorso in sei tappe per offrire sia una sfida di corsa in montagna che l'atmosfera di un'esperienza escursionistica. Il terreno è ideale per il trail running. Questa avventura di 180 chilometri è impegnativa ma estremamente gratificante, portandoti a un'altitudine di quasi 3.300 metri e attraversando stretti passaggi che richiedono esperienza in montagna e buona forma fisica. Tuttavia, il percorso non passa su vie ferrate e il terreno non richiede attrezzature aggiuntive.
La storia gioca un ruolo importante in questa esperienza. Il Parco nazionale del Gran Paradiso è stato istituito nel 1922, per ordine del Re Vittorio Emanuele III, per la salvaguardia dello stambecco, in via di estinzione a causa della caccia sfrenata. Il suo predecessore, Re Vittorio Emanuele II, istituì la "Riserva Reale di caccia" nel 1856 per creare un luogo dove solo la famiglia reale potesse dilettarsi in battute venatorie. La vetta più alta di quest'area è il Gran Paradiso, che con i suoi 4.061 metri di quota affascina alpinisti ed escursionisti. Il Parco Regionale del Mont Avic, istituito invece nel 1989, si distingue per la presenza di fitte foreste di pino uncinato, pino silvestre, larice e faggio. Qui, laghi e zone umide fungono da habitat per una ricca varietà di specie, mentre le formazioni rocciose narrano la storia di queste terre, un tempo coperte da imponenti ghiacciai.
Il periodo migliore per percorrere l’Alta Via 2 va dalla fine di giugno a metà settembre. Tuttavia, nelle quote elevate potresti ancora trovare neve anche nei primi mesi estivi.
Per ridurre al minimo il peso dello zaino, ogni tappa si conclude in un rifugio alpino o in un piccolo paese, dove troverai docce e letti per riposare i tuoi muscoli stanchi. Le scarpe da trail e alcuni strati caldi e impermeabili sono essenziali per affrontare le variazioni meteorologiche in alta montagna. Puoi usufruire delle strutture ricettive, ma se preferisci correre più in autonomia, è possibile anche campeggiare in aree designate. Il campeggio selvaggio e il bivacco sono vietati su tutto il territorio del Parco nazionale del Gran Paradiso, a eccezione delle zone appositamente designate. Al di fuori di queste zone, è proibito il bivacco in tenda sotto i 2.500 metri di altitudine in Valle d'Aosta. Troverai, comunque, campeggi disponibili lungo l'intero percorso.
Per raggiungere Courmayeur, puoi prendere un treno da Torino o Milano ad Aosta e poi un autobus per Courmayeur. Donnas, invece, è collegata alle principali città del Piemonte e della Lombardia tramite il treno.
Allaccia le scarpe e preparati a vivere l'emozione della Valle d'Aosta. Buon cammino!
Se vuoi esplorare l'Alta Via 2 camminando, scopri di più qui: komoot.it/collection/1805679
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2023
E così inizia! L'Alta Via 2 della Valle d'Aosta ha inizio dalla fermata dell'autobus in piazzale Monte Bianco, nel centro di Courmayeur. Il percorso ti porta oltre la Dora Baltea e attraverso la frazione di Dolonne, quindi inizia a salire ripidamente verso il rifugio Le Randonneur e successivamente il…
Il secondo giorno della tua avventura ti porterà attraverso due dei passi di montagna più famosi della Valle d'Aosta. Le viste dalla cima faranno dimenticare ogni dolore, anche se solo per qualche istante.
Lascia La Thuile alle spalle e inizia la tua giornata correndo prima lungo una strada asfaltata…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa dell'Alta Via 2 è la più breve e facile. Oggi, la protagonista è la Finestra di Tey, l'unico colle del giorno.
Con Valgrisenche alle spalle, il sentiero inizia con una sezione pianeggiante che segue il corso d'acqua, ma prima di completare due chilometri, ti porta su un breve tratto ripido…
Questa tappa della tua avventura è caratterizzata dall'alta quota. Il percorso ti porterà due volte oltre i 3.000 metri di altitudine e al punto più alto dell'intera Alta Via, il famosissimo col du Loson.
Lascia il rifugio e prendi il sentiero che si inerpica ripido verso l'alpeggio di Plan des Feyes…
La quinta e penultima tappa dell'Alta Via 2 della Valle d'Aosta è la più lunga, ma il suo dislivello positivo moderato la rende ben bilanciata in termini di sforzo. Come sempre, le viste mozzafiato rendono l'impegno più che giustificato.
La giornata inizia con un sentiero che segue il torrente de Grand…
Eccoti all'ultimo giorno della tua avventura di fastpacking. Lungo la strada per Donnas, attraverserai numerosi alpeggi e boschi mentre scalerai gli ultimi due colli del percorso.
Lasci Champorcher, superi il torrente Ayasse e prendi il panoramico sentiero che conduce alla borgata ormai abbandonata di…
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Corsa – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Visit Lake Iseo
Cicloturismo – Raccolta by Guillaume Favez