Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
30
Tour
107:20 h
1.465 km
32.000 m
Vuoi scoprire la bellezza unica delle regioni italiane seguendo le tappe del Giro? Nata da una collaborazione tra Giro d’Italia e komoot, questa Raccolta ti dà la possibilità di avventurarti in sella alla tua bici alla scoperta delle terre che ospitano le tappe della 105esima edizione della Corsa in Rosa.
Salite micidiali come Blockhaus e Mortirolo, i passi storici del San Pellegrino e del Pordoi nelle Dolomiti e l’arrivo all’arena di Verona: il Giro d’Italia 2022 si prospetta un grande spettacolo, nel rispetto della tradizione di una delle corse più dure e ambite del panorama del ciclismo internazionale. Ma il Giro non è solo una sfida tra atleti e squadre di altissimo livello: è un’occasione imperdibile per respirare la grande passione per il ciclismo italiano che si riversa sulle strade e per scoprire la varietà unica dei paesaggi della Penisola.
Vorresti anche tu percorrere le strade su cui i grandi campioni si contenderanno la Maglia Rosa, ma preferisci praticare un ciclismo meno estremo? In questa Raccolta abbiamo accuratamente selezionato 30 percorsi che si sviluppano nelle zone delle tappe del Giro 2022. Si tratta di itinerari di diverse difficoltà e lunghezze. L’idea è che tu possa ripercorrerli al tuo ritmo, con tutto il tempo per degustare un buon caffè ogni volta che ne avrai voglia.
Puoi sperimentare i percorsi più vicini a casa oppure organizzare una vacanza in sella che ti porti sui luoghi del Giro 2022. L’Italia è così bella e varia che la tua esperienza potrebbe diventare un incredibile viaggio alla scoperta delle meraviglie gastronomiche, paesaggistiche e culturali del Bel Paese.
Scalare le pendici dell’Etna con le sue distese di colata lavica, rilassarsi sul lungomare napoletano, conquistare il passo Fedaia circondato dall’aspra bellezza delle Dolomiti, correre contro il tempo pedalando nella città di Romeo e Giulietta, contemplare le vallate verdi del Parco nazionale della Majella: ogni Tour è una nuova, possibile, avventura.
Se invece hai gambe incredibilmente allenate e ti piacciono le sfide più dure, puoi provare a cimentarti nelle tappe ufficiali del Giro 2022. Le puoi trovare in questa Raccolta:
komoot.it/collection/1499602
Il Tour ti fa risalire le pendici dell’Etna fino al Rifugio Sapienza, da cui eventualmente partono escursioni guidate per raggiungere la vetta del vulcano. I paesaggi unici, modellati dalle colate laviche, compenseranno certamente la fatica della lunga, anche se piuttosto dolce, salita.
Questo Tour dalla durata e dal dislivello limitati è pensato perché tutti possano ammirare in sella alla propria bici la bellezza del paesaggio costiero di Capo Peloro e dello Stretto di Messina. Mentre scendi dal Faro Superiore aguzza la vista per scorgere la costa calabrese dall'altro lato dello Stretto.
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Il tour parte da Scalea per poi puntare subito verso l’entroterra. Una salita panoramica ti porta a Santa Maria del Cedro, mentre una seconda salita, altrettanto bella, ti conduce a Maierà, da dove puoi ammirare un paesaggio mozzafiato.
Il Tour offre l’occasione perfetta per sperimentare la salita inedita del Giro 2022 sulla Montagna Grande di Viggiano, nel cuore dell'Appennino Lucano.
Occasione perfetta per scoprire la Lucania, questo percorso ad anello ti porta ad affrontare salite e discese panoramiche, caratterizzate da ampi tornanti.
Questa breve tappa adatta a tutti e tutte lascia ampio tempo per godersi l’atmosfera rilassata del lungomare di via Caracciolo, ammirare le viste sul Vesuvio e gustare l’indimenticabile pizza napoletana.
Il Tour ricalca il circuito dell’ottava tappa del Giro 2022 sul Monte Procida e offre la possibilità di ammirare viste spettacolari sul Golfo di Napoli.
Il Tour è un tributo al grande ciclista belga Eddy Merckx, che proprio su queste montagne si fece notare per la prima volta battendo Italo Zilioli. Il percorso è molto impegnativo, caratterizzato da salite con pendenze generose e dunque adatto a persone particolarmente allenate. Tra le scalate più impegnative…
Il Tour porta alla scoperta del Santuario del Volto Santo dove secondo alcuni si troverebbe il Velo della Veronica, raffigurante il volto di Gesù. Il ritorno per Turrivalignani è caratterizzato da splendide viste sulla Valle del Fiume Pescara.
Il nome la dice lunga: questa tappa composta di due anelli include salite molto impegnative, tra cui il muro di Filottrano che arriva a pendenze del 18%.
Versione estesa della precedente, la tappa include salite impegnative, tra le quali il famoso muro di Filottrano, e si estende per quasi 100 chilometri. Si tratta di un percorso adatto a ciclisti allenati.
L’itinerario, adatto a qualsiasi livello di allenamento, si sviluppa lungo le ciclabili della città emiliana, tra parchi cittadini ed eleganti ville.
Il Tour percorre le strade strette e sinuose della Valle Fontanabuona e include una salita importante nella storia del ciclismo italiano: la Scoffera (circa 11 chilometri con pendenza moderata). Il paesaggio tipico dei monti liguri ricompenserà di certo la fatica.
Il Tour consiste in un piacevole sali e scendi tra i colli e le valli parmensi, con strade panoramiche da cui avvistare torri e castelli. L’itinerario ha un interessante risvolto gastronomico: sei nelle terre del salame di Felino e del prosciutto di Langhirano. L’unica vera salita è quella per il Valico…
Il percorso parte da Cuneo per poi esplorarne i dintorni al di là del torrente Gesso. Le magiche montagne piemontesi fanno da sfondo a questo bell’itinerario.
Seppure con qualche modifica, il Tour ricalca essenzialmente il circuito della 14esima tappa del Giro 2022, con la salita alla Basilica di Superga e l’ascesa al colle della Maddalena, da cui contemplare l’ampia vista panoramica.
Il Tour segue il corso del fiume Po sfruttando una bella e comoda rete di piste ciclabile alberate. Prima del ritorno verso il centro storico si propone l’ascesa della collina di Cavoretto.
L’itinerario si sviluppa lungo la Val di Cogne seguendo il corso del torrente Grand Eyvia fino a Villeneuve, per poi tornare al punto di partenza attraverso una lunga salita di circa 22 chilometri.
A Cogne potresti visitare l’affascinante Museo minerario, che racconta la storia della miniera di magnetite…
Il Tour è essenzialmente una versione più estesa della precedente tappa (15A – COGNE / La Valle della Miniera - 1). Se sei una persona particolarmente allenata e il dislivello non ti spaventa, questo percorso alla scoperta della Val di Cogne fa al caso tuo!
Il Tour è pensato per coloro che vogliono provare l'ebbrezza di scalare alcune storiche ascese del Giro d’Italia. Prevede, infatti, un trittico di salite che non dimenticherai facilmente: Passo del Mortirolo, Teglio, Valico di Santa Cristina.
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Escursionismo – Raccolta by VISITFLANDERS
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan