Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

Avventure andate storte: speciale genitori

3 luglio 2024

Essere genitori è un’impresa. Si dorme poco, non si ha tempo libero e bisogna essere in grado di adattarsi a ogni cambio repentino – come i capricci dei figli. Affrontare un’avventura all’aria aperta in queste condizioni, anche una breve fuga del fine settimana, richiede molta tenacia. Qualche settimana fa ho chiesto ad alcuni dei miei colleghi genitori di condividere le loro esperienze di avventure andate storte. Mi aspettavo di ascoltare storie di merende dimenticate a casa e di figli vestiti a casaccio, ma alla fine la causa principale dei guai era sempre la stessa: la scelta sbagliata dell’itinerario. Fortunatamente, abbiamo la soluzione a questo!

Di seguito ho raccolto alcune delle loro storie. Ti sei mai trovato/a in situazioni simili? In ogni caso, potrai sicuramente imparare qualcosa dai loro errori.

Errore: non considerare che il peso aggiuntivo ti rallenterà

Abbiamo fatto un “breve” giro di 30 chilometri in bicicletta su un'isoletta non lontana da Copenaghen con la nostra bambina di un anno. Il peso totale della nostra cargo bike era di circa 65 chili: nostra figlia, due borse da 25 litri piene di pannolini e giocattoli, una borsa da sella e una borsa da telaio. I 30 chilometri di dolci colline che avevo programmato di fare in circa un'ora e mezza si sono trasformati in un'impresa estenuante di due ore e mezza. Nostra figlia ha dormito per la maggior parte del percorso: nemmeno i miei quadricipiti urlanti sono riusciti a svegliarla. ~ Tue, Senior Backend Engineer

La soluzione di komoot: modifica il livello di allenamento nel Tour Planner per compensare il peso extra che stai trasportando, sia in bici che a piedi. Questa impostazione non influirà sul tipo di Tour creato da komoot, ma ti darà una stima più accurata del tempo necessario per completare il percorso. Per saperne di più sulle impostazioni del livello di allenamento di komoot, visita l'Adventure Hub.

Errore: non controllare il tipo di superficie di un sentiero prima di partire 

Ricordo di aver spinto una carrozzina su una mulattiera piena di radici per poi scoprire che c'era anche un sentiero asfaltato per arrivare in cima. ~ Willem, Senior Quality Assurance

La soluzione di komoot: in fase di pianificazione controlla il percorso per assicurarti che non ci siano sorprese. Puoi nascondere la linea del Tour per controllare la mappa stessa, oltre a esaminare i dettagli del Tour, come il profilo altimetrico, per assicurarti che il percorso sia davvero adatto alle tue gambe (o a un passeggino). Per altri consigli su come pianificare escursioni dai un’occhiata qui – o qui se desideri saperne di più sui percorsi per bici.

Errore: non considerare che il meteo influisce sulle condizioni del sentiero

Ho fatto un'escursione facile con mia figlia di tre anni, mentre quella di un anno era nel passeggino. Non avevo però considerato la forte pioggia del giorno prima, che aveva reso il sentiero estremamente fangoso. Mia figlia di tre anni sprofondava nel fango e il passeggino si incastrava di continuo, quindi ci è voluto un bel po' tempo. Alla fine ho deciso di tirare il passeggino invece di spingerlo. Mia figlia si è divertita molto e ha inventato storie di coccodrilli nascosti nel fango. ~ Trine, Senior Data Analyst

La soluzione di komoot: komoot non può fermare la pioggia, ma può fornirti informazioni aggiuntive sul tipo di itinerario che stai per percorrere. Grazie a Trail View puoi farti un’idea del tipo di sentieri che dovrai affrontare e se e come il terreno possa cambiare in base al tempo o alle stagioni. Per saperne di più sui livelli di mappa di komoot, clicca qui

Altri articoli che potrebbero essere utili ai genitori all’avventura:

/ Più avventure

Consigli pratici per pianificare avventure più sicure con komoot

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy