Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sardegna del Sud

Frùmini Majori/Fluminimaggiore

Villaggio nuragico di Antas

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sardegna del Sud

Frùmini Majori/Fluminimaggiore

Villaggio nuragico di Antas

Villaggio nuragico di Antas

Consigliato da 33 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Villaggio nuragico di Antas

    5,0

    (2)

    5

    escursionisti

    1. Villaggio nuragico di Antas — Giro ad anello

    14,3km

    04:30

    500m

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 novembre 2021

    "VILLAGGIO NURAGICO

    L'area archeologica di Antas riveste un ruolo fondamentale nella storia dell'area fluminese e dell'isola: a partire dall'età nuragica fu sede di un santuario dove si svolgevano i riti e le feste di un culto eroico. Il villaggio dall'anno 1200 aC. (Età del Bronzo) non si interessò mai a ricerche più approfondite, ma venne alla luce solo durante la campagna di scavo del 1966/67.

    Sono stati evidenziati i ruderi di ambienti circolari costruiti con sassi cementati con malta e argilla e ricoperti da un tetto conico di rami e ramoscelli; Tra i reperti c'erano manufatti e ceramiche, punte e lame di ferro, piombo fuso, scorie di lavorazione del vetro e ossidiana. Il piccolo borgo, circondato da una cinta muraria curvilinea, fu parzialmente adattato in epoca tardo romana. Tra le mura e le case sono state scoperte quattro tombe romane a cassone, attualmente ricoperte di vegetazione

    Le capanne costeggiano un sentiero che collega le aree minerarie dell'Iglesiente alla costa occidentale, passando per la vicina Grotta di Su Mannau, luogo dedito al culto dell'acqua e tappa fondamentale dal mare all'entroterra. Il sentiero, poi denominato Antica Strada Romana, mostra i tagli forzati nelle rocce che consentono il passaggio di carri trainati. Il percorso raggiunto in breve tempo (ca. La prima parte della grotta, denominata spazio archeologico, è stata per molto tempo un vero e proprio tempio sotterraneo dedicato al culto dell'acqua, simbolo della fertilità femminile e identificato nella Dea Madre, portatore delle Centinaia di frammenti di lampade votive ancora visibili ne sottolineano l'uso religioso."

    Fonte: startuno.it/villaggio-nuragico-antas

    Tradotto da Google •

      27 settembre 2019

      L'età del paese risale al XIII secolo a.C. Indietro.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 360 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 16 settembre

        28°C

        20°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Frùmini Majori/Fluminimaggiore, Sardegna del Sud, Sardegna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy