Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Firenze
Vaglia

Santuario di Monte Senario

Highlight • Sito Religioso

Santuario di Monte Senario

Consigliato da 220 escursionisti su 221

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario di Monte Senario

    4,4

    (23)

    72

    escursionisti

    1. Sanctuary of Monte Senario – Ghiacciaia di Montesenario giro ad anello con partenza da Bivigliano

    10,9km

    03:16

    320m

    330m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 luglio 2022

    Ampliato e modificato più volte nel corso della storia, il Santuario di Monte Senario fu costruito nel 1234 per volere dei sette nobili fiorentini che fondarono l'ordine dei Servi di Maria. Nella distilleria del convento i frati producono tuttora degli ottimi liquori, tra cui il Gemma d'Abeto, la cui ricetta, che prevede l'utilizzo di estratti di abete bianco, risale al 1865.

      17 settembre 2019

      Monte Senario è un monastero dei Servi nel comune di Vaglia, vicino a Firenze in Toscana, nell'Italia centrale. Sorge sul monte omonimo, sullo spartiacque tra il Valdarno a sud e il Mugello a nord. Fu fondato nel 1245 dai sette membri fondatori dell'ordine dei Servi e fu il primo monastero dei Servi.

      Tradotto da Google •

        24 gennaio 2023

        Il Santuario di Monte Senario è un complesso religioso situato alle pendici del Monte Senario, una montagna della regione Toscana in Italia. Si trova sulla Via degli Dei, un famoso sentiero escursionistico che collega la città di Firenze alla montagna.

        Il Santuario è meta di pellegrinaggio per molti cattolici ed è dedicato ai sette santi fondatori dell'ordine dei Servi.

        Il complesso comprende una chiesa, un monastero e una serie di altri edifici, tutti immersi nella pittoresca campagna toscana. La chiesa, che risale al XIII secolo, è decorata con affreschi e altre opere d'arte.

        Il monastero, edificato nel XVI secolo, ospita una comunità di monaci Serviti. I visitatori possono anche esplorare la zona circostante, nota per i suoi splendidi panorami e la ricca fauna selvatica.

        Tradotto da Google •

          1 marzo 2023

          Il santuario di Monte Senario è uno dei più importanti santuari della Toscana, una visita è d'obbligo
            Parte 1:

            Il Santuario Montesenario, immerso nel vasto paesaggio collinare e densamente boscoso della Toscana, si trova a Vaglia, nelle immediate vicinanze di Bivigliano, a circa 18 km a nord-est di Firenze. Con i suoi 800 metri, Monte Senario è la cima più alta del territorio e offre uno scenario molto suggestivo: un promontorio isolato, un'oasi verde con un'ampia vista su tutta la valle del Mugello fino all'Appennino tosco-emiliano.

            Questo eremo, uno dei più importanti della regione, si erge maestoso sopra la valle del Mugello. Secondo la tradizione, la sua fondazione avvenne l'8 settembre 1233. In questo giorno, festa della Natività di Maria, si dice che sette ricchi monaci fiorentini abbandonarono la loro vita precedente per ritirarsi in una vita eremitica e fondare l'Ordine dei Servi di Maria, l'Ordine dei Serviti. Monte Senario è quindi considerato la "culla" di quest'ordine. Intorno al 1245/47, i Sette Padri di Firenze si ritirarono qui per cercare Dio in comunità, nella solitudine e nella preghiera. Fu qui che decisero finalmente di fondare un ordine.

            A proposito, "Monte Senario" significa qualcosa come "il monte che risuona" (latino: mons sonans o mons sonaius). Questo nome potrebbe riferirsi al costante fruscio del vento tra gli alberi alti o al suono che il vento produce nelle numerose grotte della zona. Il nome fu ben presto reinterpretato e il "bel suono" della montagna fu messo in relazione con la buona fama dei Sette Padri, che si diffuse rapidamente in tutta la zona.

            Ci sono due modi per raggiungere il monastero: attraverso un'ampia strada asfaltata fiancheggiata da alte conifere, oppure a piedi lungo la vecchia strada con le sue stazioni della Via Crucis. Suggestiva è la piazza antistante il monastero e la scalinata che conduce al monastero, con il piccolo campanile al centro e la chiesa sulla sinistra. Sulla sinistra si trova la statua di San Bonfilio, primo priore dei Sette Padri.

            Il complesso monastico stesso ha lasciato tracce visibili delle diverse fasi costruttive avvenute nel corso della sua movimentata storia. Fu ampliata e arricchita da Cosimo I de' Medici nel 1539, ristrutturata in stile barocco nel 1717 e nuovamente ristrutturata nel 1888. All'interno della chiesa si trovano pregevoli dipinti, tra cui l'Adorazione dei Magi del Cigoli e un magnifico coro ligneo scolpito nel 1707 in eleganti forme barocche.

            Tradotto da Google •

              Parte 2:

              Nella Cappella dell'Apparizione si possono ammirare, ad esempio sotto la pala d'altare, i resti delle mura della cappella più antica, risalente alla metà del XIII secolo, edificata dagli stessi Sette Padri. Vi è anche una Pietà in terracotta policroma attribuita al Lottini. Nel refettorio è possibile ammirare l'Ultima Cena di Matteo Rosselli. Nella Cappella dei Sette Padri si trova il reliquiario dei fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria.

              Chi si avvicina ai frati può visitare il piccolo chiostro quattrocentesco appartenente all'antico convento, nonché la grande terrazza panoramica realizzata nel XVII secolo sopra la grande cisterna. Da qui si può godere di una vista meravigliosa.

              Di particolare interesse sono anche le due grotte che furono la prima residenza dei Sette Padri Fondatori. La Grotta di San Filippo Benizi è costituita da grandi massi ed era un tempo un piccolo tempio in pietra costruito nel 1629. Qui i pellegrini vanno a prendere l'acqua per chiedere la protezione del santo. La vicina Grotta di Sant'Alessio Falconieri è una piccola grotta con una lapide in memoria del santo, morto nel 1310 alla veneranda età di 110 anni.

              Nel corso della storia, il monastero fu abbandonato più volte e lasciato decadere. Ma all'interno dell'ordine non mancarono mai movimenti di rinnovamento spirituale e di riforma che ricordarono questo monastero come il loro luogo di origine, tanto che esso venne ripetutamente ricostruito, rinnovato e ampliato.

              Oggi Monte Senario è un punto di riferimento fisso per tutti i Servi di Maria e una meta di pellegrinaggio conosciuta e frequentata ben oltre la Toscana. Una visita a questo luogo spirituale immerso nella natura è un'esperienza che vale la pena di fare.

              Tradotto da Google •

                29 agosto 2025

                Obbligatorio una visita merita in tutto e per tutto.

                  Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                  Registrati gratis

                  Dettagli

                  Informazioni

                  Elevazione 800 m

                  Meteo

                  Offerto da AerisWeather

                  Oggi

                  venerdì 14 novembre

                  16°C

                  11°C

                  0 %

                  Se inizi la tua attività ora...

                  Velocità max vento: 1,0 km/h

                  Più visitato durante

                  gennaio

                  febbraio

                  marzo

                  aprile

                  maggio

                  giugno

                  luglio

                  agosto

                  settembre

                  ottobre

                  novembre

                  dicembre

                  Loading

                  Posizione:Vaglia, Firenze, Toscana, Italia

                  Altri luoghi che potresti scoprire

                  Santuario della Madonna del Sasso

                  Esplora
                  TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                  Scarica l'app
                  Seguici sui social

                  © komoot GmbH

                  Informativa sulla privacy