Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine
Cividale del Friuli

Ponte del Diavolo, Cividale del Friuli

Highlight • Ponte

Ponte del Diavolo, Cividale del Friuli

Consigliato da 119 escursionisti su 122

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte del Diavolo, Cividale del Friuli

    4,5

    (11)

    53

    escursionisti

    1. Cividale Trovati Itinerario ad anello da Borgo di Ponte

    9,15km

    02:22

    50m

    50m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    4,8

    (10)

    26

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    1 maggio 2021

    Il centro storico di Cividale è una perla del Friuli Venezia Giulia, un must se si passa per la regione. Il Ponte del Diavolo è una delle attrazioni più importanti della città, da cui si può godere di una vista mozzafiato sul corso del fiume Natisone, che divide la città in due parti.

      19 ottobre 2020

      Ponte ''Ponte del Diavolo''

      Il Ponte del Diavolo è uno dei simboli di Cividale del Friuli. Si estende ardito sul fiume Natisone ed è oggetto di un'incredibile leggenda. I due lati della sponda erano, almeno dal XIII. Secolo, collegata da un ponte di legno. Questo fu sostituito, dopo vari altri tentativi infruttuosi, dal ponte in pietra progettato da Lacopo Dugaro di Bissone, la cui costruzione iniziò nel 1442. I lavori incontrarono diversi ostacoli e procedettero solo lentamente. Così cinque anni dopo erano sotto la guida di Erardo (o Everardo) da Villaco, ex dipendente di Darugo.

      Quest'ultimo potrebbe essere nel frattempo morto di peste oppure, secondo altre tradizioni, potrebbe essere fuggito senza aver adempiuto pienamente ai suoi obblighi contrattuali. Morto il costruttore Erardo, Bartolomeo delle Cisterne completò così la costruzione del tanto atteso ponte. Da un atto notarile sappiamo che venne pavimentato nel 1501 e successivamente ancora nel 1558. I punti finali erano assicurati da torri successivamente demolite (metà del XIX secolo). Successivamente si resero necessari più volte interventi di restauro per mantenere in piena funzionalità l'indispensabile attraversamento, che doveva resistere alle violente piene del fiume. Nel 1843, durante i lavori di consolidamento del pilastro centrale, furono rinvenuti due importanti monconi di pilastri di epoca romana, oggi visibili nel museo. Il 27 ottobre 1917 l'opera del secolo subì un duro colpo del destino quando, a causa della disfatta di Caporetto, venne fatta saltare in aria per fermare l'avvicinarsi del nemico. La distruzione però si rivelò del tutto inutile perché, nonostante tutto, le truppe imperiali attraversarono il fiume quella sera stessa. Il ponte fu poi ricostruito a tempo di record dai tedeschi con l'aiuto di specialisti locali. Grazie ad un accurato lavoro di rilievo effettuato qualche anno prima dall'ingegnere locale Ernesto de Paciani, è stato possibile tenere pienamente conto della struttura originaria. Durante questa ricostruzione la carreggiata è stata allargata di alcuni metri.
      Fonte: cividale.com/de/il_ponte_del_diavolo#


      La vista sul ponte e sulla cattedrale è molto pittoresca.

      Tradotto da Google •

        2 gennaio 2020

        Secondo la leggenda, il diavolo costruì il ponte in una sola notte.

        Il ponte fu l'unico attraversamento del fiume fino al 1989. Fin dal XIII secolo qui esisteva un ponte in legno, che il comune aveva sostituito con una struttura in pietra nel 1440. I lavori iniziarono nel 1441 e dopo la morte di Jacopo Degano (1445) proseguirono sotto la direzione del suo collaboratore Eraldo da Villacco, morto nel 1453 prima del completamento dei lavori: fu lastricato e completato nel 1558. Restaurato tra il 1842 e il 1843, fu ampliato dopo i danni della prima guerra mondiale. Il ponte è alto 22,50 metri, si estende per 48 metri e poggia su due arcate disuguali: una larga 22 metri e l'altra 19 metri, sostenute da un massiccio pilastro centrale che poggia su una grande pietra.

        Tradotto da Google •

          29 maggio 2022

          Una bella vista. Siediti e divertiti!

          Tradotto da Google •

            29 maggio 2022

            Un ponte bello e architettonicamente interessante.

            Tradotto da Google •

              1 maggio 2021

              Il centro storico di Cividale è una perla del Friuli Venezia Giulia, un must se si passa per la regione. Il Ponte del Diavolo è una delle attrazioni più importanti della città, da cui si può godere di una vista mozzafiato sul corso del fiume Natisone, che divide la città in due parti.
                bella vista

                Tradotto da Google •

                  27 luglio 2025

                  Bellissime foto 👍🍀👍 Vengo spesso in questa zona. 😉🍀🥂🍀

                  Tradotto da Google •

                    Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                    Registrati gratis

                    Dettagli

                    Informazioni

                    Elevazione 130 m

                    Meteo

                    Offerto da AerisWeather

                    Oggi

                    giovedì 13 novembre

                    13°C

                    8°C

                    0 %

                    Se inizi la tua attività ora...

                    Velocità max vento: 2,0 km/h

                    Più visitato durante

                    gennaio

                    febbraio

                    marzo

                    aprile

                    maggio

                    giugno

                    luglio

                    agosto

                    settembre

                    ottobre

                    novembre

                    dicembre

                    Loading

                    Posizione:Cividale del Friuli, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

                    Altri luoghi che potresti scoprire

                    Statue of Julius Caesar in Cividale del Friuli

                    Esplora
                    TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                    Scarica l'app
                    Seguici sui social

                    © komoot GmbH

                    Informativa sulla privacy