Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Biella
Zubiena

Sito Archeologico Minerario dell'Oro della Bessa

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Biella
Zubiena

Sito Archeologico Minerario dell'Oro della Bessa

Highlight • Monumento naturale

Sito Archeologico Minerario dell'Oro della Bessa

Consigliato da 116 ciclisti MTB su 119

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Sito Archeologico Minerario dell'Oro della Bessa

    3,7

    (9)

    150

    ciclisti

    1. Torre Bastia – Roch Basarünt giro ad anello con partenza da Viverone

    47,9km

    04:23

    860m

    860m

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 settembre 2023

    L'area della Riserva Naturale della Bessa si sviluppa per circa 8 chilometri di lunghezza, con una larghezza media di un chilometro.
    Si trova tra Biella ed Ivrea, compresa nei comuni di Borriana, Cerrione, Mongrando e Zubiena, sulla destra orografica del torrente Elvo. E' parte della morena della Serra, considerata la più grande d'Europa.

    Un aspetto lunare, con cumuli di grandi dimensioni accostati come dune di un deserto, costituiti di sassi di varia grandezza. Tra un cumulo e l'altro, cortine di piante e cespugli spesso impenetrabili. Questo è l'aspetto che si coglie entrando per la prima volta all'interno della Riserva naturale della Bessa, istituita nel 1985. Ma il fascino della Bessa risiede anche nella sua storia.
    Una cosa ormai è certa. Tutto questo grande territorio, quasi dieci chilometri quadrati, è stato interamente modificato, nel suo aspetto, dal lavoro di migliaia di uomini.
    Erano questi gli Ictimuli - o Vittimuli - che oltre duemila anni fa abitavano buona parte del Biellese. Guidati e sfruttati dai Romani tra il II e il I secolo a.C. trasformarono la Bessa in una delle più grandi miniere d'oro a cielo aperto del mondo.
    Di questo immane lavoro rimane traccia nei cumuli, eretti ammucchiando Ie pietre scartate durante lo scavo.

    Fonte: atl.biella.it/localita-dettaglio/-/d/riserva-speciale-della-bes-1

      5 maggio 2025

      Da fare, almeno una volta, luogo interessante.

        18 agosto 2020

        Ciapei della Bessa

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 410 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 24 ottobre

          17°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Zubiena, Biella, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Pedestrian Bridge over the Elvo River in Borriana

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy