Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia

Trentino

Primiero San Martino di Castrozza

Laghetto Welsperg

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia

Trentino

Primiero San Martino di Castrozza

Laghetto Welsperg

Laghetto Welsperg

Consigliato da 70 escursionisti su 73

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Laghetto Welsperg

    4,7

    (33)

    153

    escursionisti

    1. Laghetto Welsperg – Vista sulle Dolomiti giro ad anello con partenza da Tonadico

    4,46km

    01:14

    70m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    27 dicembre 2022

    Non è solo un “Lago da cartolina”, ma un lago vivo, dove convivono uomini, piante e animali. Infatti in questa area la diminuzione delle pendenze favorisce i ristagni d’acqua che vanno a formare un reticolo di aree umide. Nei pressi del laghetto si trova il “Palù Grant”, la grande palude, una zona di interesse botanico e faunistico che ospita giunchi e cardi di palude nonché la tipica Cannuccia d'acqua (Phragmites australis) ed alcune interessanti specie di orchidea: Orchis tridentata, Epipactis palustris e Dactyloriza traunstaineri. Questo habitat è molto apprezzato dagli anfibi, dalle trote e dal gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), una specie ormai rara in Trentino a causa di inquinamento e artificializzazione delle acque.

    Oltre all'ecosistema ricreato dall'ente parco locale, è possibile in questo luogo la balneazione, la pesca, l'esplorazione. Il sentiero circum-lacuale è percorribile con comodità e in sicurezza da famiglie, nonni, bambini, coppie, fotografi,... Potrete poi continuare la vostra camminata per 3,5 km sul Sentiero delle Muse Fedaie (segnavia "MF"), chiamato così in onore delle Muse greche (entità divine connesse con la natura) e la feda, cioè la pecora della Val Canali. È un itinerario didattico, pensato per adulti e bambini, che chiarisce quanto importante sia il mantenimento della biodiversità.

      27 dicembre 2022

      Il Laghetto Welsperg è il simbolo della Val Canali, splendida valle dolomitica. Incastonato in una natura di rara bellezza, nelle sue acque si specchiano le cime meridionali delle Pale di San Martino tra un massiccio ispido di pinnacoli e maestoso che si staglia quasi solitario nel cielo e, a seguire l'orizzonte, creste e campanili di altre vette; in quel gioco di luci e di nuvole che fa variare in continuazione il colore di queste dolomie.

        27 dicembre 2022

        Ma lo sapete che il lago fa parte del parco di una villa ottocentesca?

        Il sentiero per Villa Welsperg ha inizio alle spalle del lago, del bar-chalet Le Guane. Adatto a tutti, il percorso si inoltra nell’area verde intorno ai giardini della villa, alla chiesetta e al fienile per circa 1 km.

        Visitati anche gli interni della villa non resta che riposarsi e mangiare al sacco, sempre che le guane non vi portino via il cibo di bocca!

        Si racconta infatti che nelle vicinanze del laghetto e dell'antico Castel Pietra vivessero un tempo le guane, fantastiche creature dai lunghi capelli biondi, vestite di abiti leggeri e trasparenti, che con il loro provocante fascino ammaliavano i viandanti.

        Saranno le rovine di quell'antico castello che sorge alla sommità di un masso erratico la loro roccaforte? Quel castello, come la villa, era stato costruito dai Welsperg. ...an, dimenticavo! Se vi dicessi che il lago non è naturale mi credereste? E' stato anche lui costruito dai Welsperg in funzione della residenza di caccia. Ma chi erano i Welsperg?

        La storia di questo laghetto parte da lontano: se ne fa menzione già nell’Urbario di Giacomo Castelrotto, del 1565. Quando prati, campi, boschi e alpeggi non erano affollati di turisti ma facevano da contorno a questa valle mentre era cullata dagli agricoli ritmi dello sfalcio, i Welsperg di Dobbiaco e fedeli alleati degli Asburgo d'Austria dominavano per secoli l'intera valle di Primiero prima con il titolo di feudatari, poi di conti asburgici. Immagino che in 400 anni di regno ancora non ci fosse la TrentinoGuestCard che avrebbe semplificato di molto gli spostamenti, l'ospitalità in altrui ville e castelli, e le attività di caccia-degustazione nel territorio.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.060 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 30 settembre

          10°C

          5°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Primiero San Martino di Castrozza, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy