Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Baviera
Alta Franconia
Kronach
Mitwitz

Pietra commemorativa Wolf die Mad

Pietra commemorativa Wolf die Mad

Consigliato da 24 ciclisti su 25

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Naturpark Frankenwald

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Pietra commemorativa Wolf die Mad'

    4

    ciclisti

    1. Sentiero nel bosco verso Mitwitz – Schäfer-Stub'n giro ad anello con partenza da Küps

    19,1km

    01:29

    350m

    350m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 luglio 2015

    Una ragazza di un maso vicino a Schmölz è andata alla filanda di Häusles in una bella sera d'inverno. Le ragazze lavoravano diligentemente e cantavano in una grande stanza della fattoria. Dopo la filatura, si ballava e il tempo è volato con giochi divertenti. Quando finalmente la ragazza pensò di tornare a casa, era già molto tardi e la luna piena illuminava la limpida notte d'inverno. Il vecchio contadino si rivolse alla ragazza in avvertimento: "Resta con noi, non tornare a casa fino a domani mattina, i lupi si fanno di nuovo male!" La ragazza rise esuberante e rispose: "I lupi non vengono stasera - e se lo sono, mi difenderò con il mio arcolaio!" Con ciò augurò loro la buona notte e corse cantando nella notte d'inverno. Scuotendo la testa, il vecchio contadino tornò in casa e spense la luce. Quando è spuntata la mattina e sono iniziati i lavori nella fattoria vicino a Schmölz, la moglie del contadino ha bussato alla porta della stanza delle ragazze. Ma il suo bussare è rimasto inascoltato.

    Ha chiamato suo marito, che è andato subito a Häusles a cercare la ragazza. Cattivi presentimenti lo seguirono in questa passeggiata. Quando fu a metà strada, giunse in un luogo dove la neve era accartocciata e intrisa di sangue. Oltre alle tracce di scarpe da ragazza, ha visto molte tracce di lupi. Spaventato a morte, mormorò: "I lupi, i miseri lupi!" I suoi cattivi presentimenti si erano avverati. Quando ha seguito le tracce del lupo, ha trovato alcuni brandelli di vestiti nella foresta, un braccio della ragazza e il filatoio rotto. Per commemorare la terribile morte della giovane, la gente eresse una lapide con incisa una croce. Il luogo dove si trova ancora oggi la pietra è popolarmente conosciuto come "Wolf the Maid".

    Tradotto da Google •

      27 febbraio 2025

      Una storia davvero bella, come la maggior parte delle leggende create dalla credenza popolare. Tuttavia, l'origine e lo scopo di queste croci di pietra (chiamate anche croci dell'espiazione, croci di pietra, croci di strada, ecc.) erano solitamente meno sanguinari. Tali pietre decorate con una croce sono relativamente comuni in Franconia dal XV al XVII secolo e servivano per lo più come cippi di confine per contrassegnare le aree di sovranità ecclesiastica (confini di immunità), ma anche i confini del baliaggio (confini di Fraisch) o il divieto signorile di caccia e silvicoltura (diritti di caccia e di sfruttamento del bosco). Questa pietra, comunemente nota come "Il lupo muore pazzo" (abbreviazione colloquiale di "Il lupo e la fanciulla", o semplicemente Fanciulla, non Magd), appartiene probabilmente a questa categoria. Tuttavia, se si osservano le vecchie mappe, si noterà che nella zona in cui si trova questa pietra non ci sono confini storici che si estendano fino ai tempi moderni. Esiste infatti una testimonianza scritta secondo cui una "fanciulla" cadde in una fossa di caccia (fossa dei lupi) vicino a questa pietra intorno al giorno di San Giovanni del 1527 e annegò. In una lettera del 22 luglio 1528, l'elettore sassone Giovanni il Costante esortò pertanto il balivo di Coburgo a rimuovere la "fossa selvaggia nel bosco vicino a Heusles" (cfr.: Rainer Hambrecht: Blätter zur Geschichte des Coburger Lands, numero 1, 1991).

      Tradotto da Google •

        27 febbraio 2025

        Tuttavia, è più probabile che la pietra svolgesse la sua funzione di indicatore di confine già prima dell'evento sopra descritto. La foresta attorno a Häusles apparteneva originariamente al monastero cistercense di Sonnefeld e solo dopo il 1525, attraverso la secolarizzazione, entrò in possesso dell'elettorato di Sassonia. In un articolo dell'annuario della Fondazione statale di Coburgo del 1968 si ipotizza anche che la pietra sia un ex segnale del divieto statale di sfruttamento forestale. Come minaccia di possibili punizioni per chi violava questa regola, sul retro della pietra erano raffigurati i simboli di una ruota e di una mano mozzata. Purtroppo questa pietra originale del XV o XVI secolo non esiste più. Curiosamente, nel corso del tempo divenne vittima della superstizione della popolazione locale, che si dice ne tagliasse delle parti, le schiacciasse e le desse al bestiame (principalmente oche) come medicina. Alla fine del XIX secolo ne sarebbero rimasti solo dei frammenti, motivo per cui il guardaboschi di Leutendorf Lipps fece erigere una nuova pietra nel vecchio luogo, dove può essere ammirata ancora oggi (quest'ultima da un articolo di giornale del "Bayerische Ostmark" del 28 febbraio 1936). Questo è quanto sappiamo oggi sulla storia della pietra “Lupo il Pazzo”. Ma naturalmente la storia del lupo che si dice abbia ucciso una giovane ragazza in questo luogo sembra molto più emozionante.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 410 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 11 ottobre

          14°C

          6°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Mitwitz, Kronach, Alta Franconia, Baviera, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy