Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Malta

Forte Sant'Angelo

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Malta

Forte Sant'Angelo

Forte Sant'Angelo

Consigliato da 35 escursionisti su 36

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forte Sant'Angelo

    4,7

    (3)

    44

    escursionisti

    1. Forte Sant'Angelo – Chiesa di San Lorenzo, Vittoriosa giro ad anello con partenza da Cospicua

    3,72km

    01:00

    50m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 giugno 2019

    Il "Forte Sant'Angelo" fu la prima importante struttura difensiva di Malta. Il forte svolse un ruolo chiave durante l'assedio del 1565, tenendo a bada gli invasori fino all'arrivo dell'esercito di soccorso.

    Tradotto da Google •

      27 ottobre 2020

      Abbiamo trascorso la parte migliore della giornata qui perché c'è così tanto da vedere. Un forte molto storico - Fort Sant'Angelo (maltese: Forti Sant'Anġlu o Fortizza Sant'Anġlu) è un forte bastionato a Birgu, Malta, situato al centro del Porto Grande. Fu originariamente costruito nel periodo medievale come castello chiamato Castrum Maris (inglese: Castello sul mare; italiano: Castello al Mare). Fu ricostruito dall'Ordine di San Giovanni come forte bastionato chiamato Forte Sant'Angelo tra il 1530 e il 1560, ed è meglio conosciuto per il suo ruolo di quartier generale dell'Ordine durante il Grande Assedio di Malta del 1565. Un'importante ricostruzione dei progetti di Carlos de Grunenbergh ebbe luogo negli anni novanta del Seicento, conferendo al forte l'aspetto attuale.

      Il forte fu presidiato dagli inglesi dal 1800 al 1979, a volte classificato come una fregata di pietra nota come HMS Egmont o successivamente HMS St Angelo. Il forte subì notevoli danni durante la seconda guerra mondiale, ma fu successivamente restaurato. Nel 1998 la parte superiore del forte è stata ceduta al Sovrano Militare Ordine di Malta. Fort St. Angelo è stato inserito nell'elenco provvisorio di Malta dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1998, come parte delle fortificazioni dei cavalieri intorno ai porti di Malta.

      Tradotto da Google •

        15 aprile 2022

        Fort St Angelo è una grande fortezza in cima a Birgus, puoi passare molto tempo qui e goderti splendide viste. Ci sono anche diversi film da guardare sulla storia e il ruolo di Malta nella seconda guerra mondiale L'ingresso costa 13 euro per un adulto e 9 euro per i bambini dai 12 anni in su.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 19 settembre

          28°C

          25°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 19,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy