Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il Monumento a Sir Alexander Ball (in maltese: Il-Monument ta' Sir Alexander Ball) è un monumento neoclassico nei giardini Lower Barrakka a La Valletta, Malta. Fu costruito nel 1810 in memoria di Sir Alexander Ball, un ammiraglio britannico che fu il primo commissario civile di Malta. Attribuito all'architetto Giorgio Pullicino, il monumento ha la forma di un antico tempio greco.
Sir Alexander Ball era un ufficiale della marina britannica che fu inviato a Malta nel 1798 per aiutare i ribelli maltesi nel blocco contro i francesi. Ball divenne il primo Commissario Civile di Malta, incarico che mantenne dal 1799 al 1801 e di nuovo dal 1802 fino alla sua morte, avvenuta il 25 ottobre 1809. Ball fu ampiamente amato e rispettato dal popolo maltese.
Nel dicembre 1809, i maltesi istituirono un comitato di "Deputati della nazione" e chiesero al commissario ad interim Francis Chapman di costruire un monumento dedicato a Ball. I giardini Lower Barrakka furono scelti come sito per costruire il monumento, poiché la sua posizione sulle fortificazioni che dominava il Grand Harbour era appropriata per onorare un ufficiale di marina ed era un'area popolare tra la popolazione locale. La posizione strategica del monumento ne fece un potente simbolo del dominio britannico a Malta.
Il monumento fu costruito nel 1810 e il suo progetto è attribuito all'architetto maltese Giorgio Pullicino. Il monumento è stato realizzato grazie ai fondi raccolti dalla popolazione locale.
Il monumento si è deteriorato rapidamente dopo la sua costruzione poiché esposto alle intemperie. Nel 1883 il capitano E. H. Seymour formò un comitato per il suo restauro, che fu restaurato l'anno successivo da Andrea Vassallo sotto la supervisione di Emanuele Luigi Galizia. Il monumento restaurato fu inaugurato dal governatore Sir Lintorn Simmons il 18 dicembre 1884.
Il monumento è stato restaurato ancora una volta nel 2001, come parte di un restauro generale e riabilitazione del Lower Barrakka.
Il monumento è stato progettato nello stile revival greco dell'architettura neoclassica. Ha la forma di un antico tempio greco con solido naos e portico dorico tetrastilo. Il design è stato ispirato dal Tempio di Efesto ad Atene, ma le proporzioni sono completamente diverse poiché il monumento è molto più piccolo del tempio. È posto su un alto stilobate per rendere la struttura più imponente. Ciascuna delle quattro pareti del naos contiene una nicchia contenente statue allegoriche che rappresentano la Guerra, la Prudenza, la Giustizia e l'Immortalità. Queste statue sono opera dello scultore Vincenzo Dimech.
Il fregio contiene la seguente iscrizione:
ALEXANDRO IOAN PALLA EQ. SBARRA. MELITENSIUM PIETAS E SUORUM DESIDERIO SIMBOLIS PRIVATIS OB MER: P.P.
Due iscrizioni identiche, una in latino e l'altra in inglese, furono installate alla base del monumento durante il restauro del 1884. L'iscrizione latina recita:
MONVMENTVM HOC COLLATIONE POPVLI AEDIFICATVM d.C. MDCCCX MODALITÀ PARIQVE RESTITVTVM d.C. MDCCCLXXXIV (che significa Questo monumento, eretto per abbonamento pubblico nel 1810 d.C., fu con lo stesso mezzo restaurato nel 1884 d.C.)
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.