Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Squillace

Chiesa di Santa Maria della Pietà, Squillace

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Squillace

Chiesa di Santa Maria della Pietà, Squillace

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di Santa Maria della Pietà, Squillace

Consigliato da 13 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    28 ottobre 2025

    Chiesa di S. Maria della Pietà, Squillace
    Chiesa di Santa Maria della Pietà, città, XIII-XIV secolo. Roberto Mastro (attribuito) da Squillace
    La chiesa è probabilmente opera di un famoso capomastro, Roberto da Squillace, attivo in Calabria dopo il 1296. È un gioiello dell'architettura gotica del XIII secolo. È un esempio della fioritura artistica locale del periodo svevo; interessante per la sua arte, che rivela la maestria e la dignità delle maestranze locali. La chiesa è di costruzione francescana, che ricorda le caratteristiche delle chiese conventuali. Probabilmente è solo un frammento isolato del contesto monastico originario, una sala conventuale di origine locale con influenze di esempi cistercensi.
    Testo / Fonte: ISTITUTO CHI SIAMO SERVIZI BIBLIOTECARI E MODULISTICA
    catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800027735

    Tradotto da Google •

      28 ottobre 2025

      Chiesa di S. Maria della Pietà, Squillace, XIII/XIV secolo
      La chiesa ha una pianta rettangolare irregolare, con lati di 7,05 m per il lato settentrionale, 7,32 m per l'ingresso principale, 7,20 m per l'ingresso secondario e 7,16 m per l'ultimo lato, che, in base alle tracce di nicchie rinvenute nelle due campate orientali, si ritiene essere l'abside. Le pareti sono spesse 80 cm, costruite con grandi massi di granito, con angoli in calcare che ricordano il travertino. Anche gli elementi che compongono il portale principale, il portale secondario e gli stipiti delle finestre sulla facciata sud sono realizzati in calcare squadrato e sagomato. La facciata principale presenta un atrio con arco leggermente ogivale e modanature nella parte che circonda l'estradosso. La facciata laterale presenta un ingresso con arco a sesto acuto e quattro aperture al centro della metà sinistra della facciata, due delle quali a forma di monfora, una feritoia e una strombatura pronunciata.
      Testo / Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali
      catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800027735

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 350 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 24 novembre

        16°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 10,0 km/h

        Loading

        Posizione:Squillace, Catanzaro, Calabria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Monumento ai Caduti di Squillace

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy