Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il complesso di pozzi di sale di Tuzla con stazione di pompaggio nel sito di Borić è, insieme alle antiche saline e al Museo del Sale di Kreka e al pozzo di sale del periodo ottomano in Piazza del Sale, parte integrante di un eccezionale monumento nazionale della Bosnia ed Erzegovina, ovvero la Salina di Tuzla. A Tuzla si produce sale fin dal Neolitico. Tuzla è stata fondata e si è sviluppata sui giacimenti di sale e la produzione di sale è stata per secoli il ramo principale dell'economia. Nella zona di Trnovac-Hukalo il sale veniva estratto pompando acqua salata dai pozzi. La stazione di pompaggio di Borić, a nord della Moschea di Džindija (nelle immediate vicinanze degli attuali laghi artificiali di sale "Laghi Pannonici"), fu costruita durante l'amministrazione austro-ungarica. L'acqua salata veniva pompata dal pozzo, immessa in serbatoi e da lì trasportata alle saline di Kreka attraverso le condotte di uno speciale oleodotto. Dalla fine del XIX secolo sono stati costruiti 176 pozzi di sale lungo il tratto Hukalo-Borić-Trnovac.
Per oltre un secolo, a Tuzla si è protratto lo sfruttamento incontrollato del sale mediante l'estrazione di acqua salata (salamoia). Nel 1991, circa 90 milioni di m³ di acqua salata erano stati esauriti dal giacimento di Tuzla, creando un deficit di massa solida di circa 12,6 milioni di m³. Ciò ha provocato un cedimento del terreno proprio nel centro di Tuzla, con una costante espansione dell'area della zona di cedimento da 50 a 500 ettari (1947-1991). Nessuna città in Europa ha subito un simile disastro ecologico. Su un'area di circa 500 ettari, Tuzla è sprofondata di 10-12 metri. Le conseguenze per la città sono state catastrofiche: interi quartieri cittadini sono scomparsi, sia i vecchi mahallas di Tuzla che numerosi edifici significativi del centro di Tuzla. Dall'inizio degli anni '60, la città ha perso un edificio dopo l'altro: la palestra, l'Hotel Bristol, il monastero, la Madrasa, la chiesa cattolica, il centro sanitario, l'ufficio postale, la biblioteca, la casa dell'esercito, il palazzo municipale, la scuola elementare e la scuola di musica... Circa 2.700 unità abitative sono state demolite e più di 15.000 cittadini sono stati trasferiti in altre zone della città. Oltre all'enorme area residenziale, sono stati distrutti circa 200.000 m² di strutture educative, sanitarie, commerciali, religiose, culturali e sportive. Il cedimento più intenso si è verificato nel quartiere Plavkuša, completamente scomparso negli anni '70. Al suo posto è emersa una pozza di acqua salata dal terreno, che la gente chiamava "Pinga". Su una casa semisprofondata nel mezzo di "Pinga", accanto alla strada che portava da Vladikain dvor a Slana Banja, per anni è stato esposto un pannello informativo sul cedimento del terreno in quel luogo (vedi una delle vecchie foto). Fino al 2003, quando fu costruito il primo lago pannonico in quella zona, "Pinga" era un triste monumento a Tuzla, un ricordo del decennale cedimento e del crollo della città. Per Tuzla, conosciuta come la "Città del Sale", il 29 maggio 2007 è una data storica. Quel giorno, l'ultimo pozzo di sale fu chiuso, eliminando definitivamente la causa del cedimento. La causa è stata rimossa, ma il processo di cedimento è ancora in corso. Una replica di una torre di legno degli ex pozzi di sale si trova all'interno del complesso dei laghi pannonici di Tuzla.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.