Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Il Parco Lineare del Manzanares è uno spazio naturale strutturato dal fiume Manzanares, dalla confluenza con la M-30 fino alla foce nel fiume Jarama. Sebbene una piccola parte del tratto settentrionale (Parco Ricardo Bofill) sia stata urbanizzata, è ora un giacimento archeologico e naturale di proprietà della Comunità di Madrid. Il Parco Lineare è costituito da tre grandi sezioni. La Sezione 1 è urbanizzata e gestita dal Comune di Madrid. Comprende un grande parco urbano e diverse strutture ricreative e sportive, tra cui "La Caja Mágica". Questa sezione si estende dall'incrocio sud della M-30 all'incrocio supersud della M-40, ed è divisa tra i quartieri di Usera e Puente de Vallecas. Dopo questo, inizia la Sezione 2, non edificata e di grande valore storico, ecologico e culturale. Inizia accanto all'incrocio supersud, proprio dove termina la Sezione 1, e si estende fino al confine del comune di Madrid, divisa tra i quartieri di Villaverde e Villa de Vallecas. Copre un'area di circa 250 ettari, in parte occupata da frutteti e terreni agricoli. La Sezione 2 si collega a sud con il Parco Regionale Sud-Est, proprio ai margini di Perales del Río, estendendosi fino alla foce del fiume Manzanares nel fiume Jarama. Questa è la Sezione 3 del Parco Regionale. L'area ambientale del fiume Manzanares prosegue quindi, in modo costante e indivisibile, al di fuori del comune di Madrid, diventando dipendente dal governo della Comunità di Madrid. Il paesaggio di questa sezione del Parco Lineare non è altro che un'estensione della Sezione 2, del fiume stesso, del suo ecosistema e della sua storia. Sebbene si tratti di un'estensione, si può notare il limitato investimento effettuato in questa sezione rispetto alle precedenti, rendendo il traffico quasi impossibile. Il termine "Parco Lineare" non è utilizzato ufficialmente ed è la designazione informale per i tre spazi descritti nelle righe precedenti: Sezione 1, Sezione 2 e Sezione del Parco Regionale. Ospita resti storici e geopaleontologici, questi ultimi all'interno delle Terrazze del Manzanares. Proprio ai margini del Parco Lineare del Manzanares si trova il Cerro de la Gavia, di proprietà di Adif, che gode di protezione archeologica, poiché vi sono conservati i resti di uno dei più importanti insediamenti carpetani della Comunità di Madrid, l'insediamento di La Gavia. I carpetani si stabilirono nel parco tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C. I tanti anni di insediamento hanno fatto sì che i resti che possiamo trovare oggi siano abbondanti, con il 70% della struttura dell'insediamento ancora conservata. Nel parco sono stati scoperti diversi siti romani. Il più importante a Villaverde si trovava in un luogo noto come Arenero del Ventorro del Tío Blas. José Pérez de Barradas fu incaricato dello studio di questo sito, noto come Villa Romana di Villaverde. Qui sono stati rinvenuti resti di mura e pavimenti, oltre ad alcuni frammenti di mosaico, insieme a vari oggetti in bronzo, monete, ceramiche e metalli. Una delle scoperte più notevoli è stata la testa di una statua in alabastro, la testa di Sileno. Un altro sito importante è stato rinvenuto nell'Arenero de Martín, situato vicino al fiume Manzanares. Lì sono state rinvenute sei tombe, probabilmente romane. La meglio conservata conteneva uno scheletro giovanile, ritenuto quello di una donna in posizione supina. Gli oggetti rinvenuti, così come parte del mosaico, sono stati spostati durante gli scavi, quindi oggi non si trova traccia della villa romana di Villaverde nella sua posizione originale. Nel parco si trovano resti dell'epoca borbonica, che intendeva rendere navigabile il fiume Manzanares. A tal fine, fu costruito un canale parallelo al fiume, partendo dal Ponte di Toledo, che attingeva le sue acque dal fiume e, attraverso delle chiuse, consentiva a piccole chiatte di raggiungere la città di Rivas. Questo canale è il Canale Reale del Manzanares. Altre vestigia ancora conservate di quel periodo sono la Casa della Quarta Chiusa e il Mulino del Cartone. Il primo, ancora esistente oggi, era l'edificio degli operai della quarta chiusa del Canale Reale del Manzanares. Il suo passato molto più recente è quello di essere stato la caserma delle truppe del comandante dell'Esercito Popolare della Repubblica spagnola, Enrique Líster.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.