Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Francia
Normandy
Mortagne-au-Perche
Saint-Maurice-lès-Charencey

Chiesa di San Maurizio

In evidenza • Altro

Chiesa di San Maurizio

Consigliato da 2 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Chiesa di San Maurizio

    4

    ciclisti

    1. Etang de la Conturbie – Il percorso solare di Tourouvre giro ad anello con partenza da Vitrai-sous-Laigle

    62,3km

    02:50

    460m

    460m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Facile

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    27 agosto 2025

    Di fondazione romanica, la chiesa di Saint-Maurice-lès-Charencey, dedicata a San Maurizio, fu rimaneggiata alla fine del Medioevo e poi ampiamente ristrutturata nel XIX secolo. È costituita da una navata centrale a quattro campate che termina in un'abside semicircolare. Questa navata centrale costituisce la parte più antica dell'edificio, sulla quale si sono innestati diversi elementi a nord. L'edificio è infatti fiancheggiato su questo lato da una navata laterale che si apre sulla navata centrale tramite una serie di grandi archi a sesto acuto dal profilo spezzato. Questa navata laterale, la cui prima campata funge da base del campanile, si apre sul braccio nord di un transetto di cui solo questa parte è stata costruita o rimane. La sua costruzione è probabilmente anteriore a quella della navata laterale, come dimostrerebbe, grazie all'attento esame della struttura, la presenza di un antico crinale vallivo, visibile sotto l'attuale tetto. Durante la Restaurazione, la facciata occidentale della chiesa fu completamente ricostruita; L'attuale campanile, probabilmente eretto al posto di uno più antico, appartiene a questo stesso progetto di ristrutturazione, databile al 1821 secondo un'iscrizione inserita nel muro del timpano. Infine, una sacrestia fu costruita in seguito nell'angolo nord-est dell'edificio, contro l'abside e il braccio del transetto.

    Costruito in pietrisco ricoperto in alcuni punti da un vecchio intonaco di calce e in altri da un intonaco a base di leganti idraulici piuttosto antiestetico e destinato a deteriorarsi, poggia su un basamento parzialmente scoperto durante i lavori sulla facciata occidentale. L'attuale tetto in ardesia non sembra essere originale: la chiesa un tempo era coperta da tegole piatte.

    Diverse tipologie di campate testimoniano i successivi interventi sull'edificio: il coro conserva tre esempi di piccole campate semicircolari in pietra dei Grigioni, due delle quali furono parzialmente murate durante l'installazione del grande altare maggiore e della pala d'altare nel coro. La fattura delle altre campate traforate nella parete sud, con i loro profili spezzati e le cornici in mattoni, testimonia un intervento del XIX secolo. Quanto alle pietre e al reticolo calcareo della grande finestra, di pregiata qualità, con vistosi trafori che illuminano il braccio nord del transetto, mostrano alterazioni preoccupanti.

    Mentre l'esterno della chiesa attira scarsa attenzione – a ciò contribuiscono anche i suoi dintorni incompiuti e piuttosto sgradevoli – l'interno presenta una decorazione ricca e interessante. La navata è infatti coperta da una splendida volta lignea a cassettoni, di grande volume, con profilo spezzato, la cui intera superficie è decorata a stencil con lumeggiature rosse, grigio-blu e nere. I punzoni e le travi portanti sono intagliati e dipinti. Teste di engolante blasonate decorano le sezioni centrali delle travi portanti. La volta del coro presenta una decorazione a volute blu particolarmente elaborata, probabilmente rielaborata nel XIX secolo, ma di elevata qualità decorativa. Il coro è occupato da un imponente altare maggiore con pala d'altare tripartita, che quindi non segue la curvatura della muratura e nasconde i pilastri del tetto decorati da lesene ioniche. Il pannello centrale, sormontato da un frontone ogivale, è incorniciato da pannelli laterali con frontoni triangolari. Nicchie, lesene con capitelli corinzi e obelischi completano l'opera. La navata è inoltre coperta da una volta a cassettoni decorata con fasce dipinte di rosso, grigio-blu e nero, con festoni bianchi e motivi vegetali.

    Per i lavori di muratura, struttura e copertura, la Sovrintendenza all'Arte Francese ha concesso un contributo di 18.294 euro nel 2001.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 210 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 7 novembre

      13°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 14,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Saint-Maurice-lès-Charencey, Mortagne-au-Perche, Normandy, Francia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Le phare Sollerot

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy