Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Liguria
La Spezia
Calice al Cornoviglio

Calice al Cornoviglio

Calice al Cornoviglio

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Calice al Cornoviglio'

    3,0

    (1)

    40

    ciclisti

    1. Padivarma – Fontanella di acqua potabile giro ad anello con partenza da Vezzano Ligure

    77,6km

    05:45

    1.600m

    1.600m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    12 luglio 2025

    Il nome Calice al Cornoviglio unisce due elementi distintivi del borgo: “Calice”, di origine incerta ma forse derivante dal latino calix (coppa), in riferimento alla conformazione concava del sito, e “Cornoviglio”, il monte (m. 561) che sovrasta il paese e dà il nome all’intero crinale. Questo toponimo compare già in documenti medievali e richiama l’antico legame del borgo con il territorio appenninico circostante. Calice fu a lungo dominio dei Malaspina dello Spino Secco, che vi eressero un castello strategico, documentato fin dall’XI secolo e più volte modificato nei secoli. Oggi, la rocca ospita il Museo Diocesano d’Arte Sacra e il Centro di Documentazione del Castagno, due testimonianze del profondo intreccio tra storia, spiritualità e risorse del territorio. A poca distanza si trova la chiesa parrocchiale di Santa Maria Lauretana, elegante edificio barocco del XVIII secolo, con pregevoli decorazioni e un altare maggiore in marmo policromo. Il borgo è animato durante l’anno da eventi tradizionali come la Festa della Madonna di Loreto (settembre), la Festa del Castagno (ottobre) e diverse sagre estive, che valorizzano le radici storiche e culturali del luogo.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 450 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 17 ottobre

      18°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 10,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Calice al Cornoviglio, La Spezia, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy