Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Agrigento
Naro

Edifici ferroviari abbandonati della linea Naro–Canicattì

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Agrigento
Naro

Edifici ferroviari abbandonati della linea Naro–Canicattì

Highlight • Sito storico

Edifici ferroviari abbandonati della linea Naro–Canicattì

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Edifici ferroviari abbandonati della linea Naro–Canicattì'

    3

    ciclisti

    1. Giro Soft – Officina biciclette giro ad anello con partenza da Racalmuto

    49,9km

    03:35

    750m

    750m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 luglio 2025

    Nata all’inizio del Novecento e fu progettata in un periodo di espansione industriale, fortemente influenzata dall’esigenza di servire le miniere di zolfo della zona facilitando il trasporto del minerale verso i porti di imbarco come Licata e Porto Empedocle e permettendo lo spostamento dei minatori tra i centri abitati e i luoghi di lavoro.
    La sua realizzazione fu avviata solo molti anni dopo la Legge Baccarini del 1879, in un contesto economico difficile e con un tracciato tortuoso pensato per ridurre i costi e la necessità di grandi opere ingegneristiche
    Il tratto tra Canicattì e Naro venne inaugurato il 28 febbraio 1911 segnando l’inizio di una nuova fase per la mobilità locale e per l’economia mineraria della zona
    Il collegamento era a scartamento ridotto, caratteristica tipica delle ferrovie secondarie siciliane, e non era elettrificato.
    La linea era lunga circa dodici chilometri e mezzo e comprendeva poche fermate tra cui Rocca di Mendola, una frazione agricola di Naro.
    Il tracciato non presentava tratti a cremagliera, a differenza di altre sezioni della rete, e la pendenza massima era del venticinque per mille, permettendo una gestione relativamente semplice dei convogli.
    La ferrovia svolse un ruolo fondamentale nel trasporto di zolfo e di prodotti agricoli come cereali, legumi e frutta secca, contribuendo alla crescita economica delle comunità attraversate e permettendo una maggiore mobilità per i pendolari e i minatori.
    Nonostante le buone intenzioni la linea nacque già in ritardo rispetto alle reali esigenze industriali e il declino dell’industria dello zolfo insieme alla concorrenza del trasporto su strada ne ridussero progressivamente l’utilità.
    Il servizio ferroviario fu soppresso il 28 settembre 1958 e la linea venne smantellata poco dopo
    Oggi della vecchia ferrovia rimangono solo pochi tratti riconoscibili spesso trasformati in strade campestri o inglobati nei campi coltivati mentre i fabbricati di servizio sono per lo più abbandonati e in rovina.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 330 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 26 ottobre

      27°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Loading

      Posizione:Naro, Agrigento, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Naro Town Hall

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy