Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Viterbo

Fontana Grande

Highlight • Monumento

Fontana Grande

Consigliato da 7 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fontana Grande

    5,0

    (3)

    29

    escursionisti

    1. Palazzo dei Papi di Viterbo – Piazza del Gesù giro ad anello con partenza da Viterbo Porta Romana

    5,47km

    01:28

    60m

    60m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    22 giugno 2025

    Costruita nel 1212 per volontà del Comune, Fontana grande è sicuramente la più famosa tra quelle inserite nel tessuto della città. La sua realizzazione venne affidata ai maestri scalepllini Pietro e Bertoldo di Giovanni, i cui nomi sono riportati nell’epigrafe posta nella vasca inferiore della fonte. essa prese il posto di quella che in un documento del Liber Censum è ricordata nel 1192 come fontem Sepalis, sottoposta a lavori di restauro già a partire dal 1206. Tale denominazione appare legata alla presenza di una serie di colonnine unite da barre di ferro orizzontale che fungono da recinto (sepes = ripari). L’appellativo “grande” compare per la prima volta in un protocollo notarile dell’11 maggio 1483 stilato da Tommaso d’Andrea, in cui si ricorda una casa ubicata nella contrada di “fontana grande”, nome che a partire dal 1565 apparirà ufficialmente in un elenco delle fontane. La struttura a croce greca della vasca inferiore, come anche la colonna centrale su cui s’impostano due tazze sovrapposte e sovrastate da un pinnacolo, sono il frutto di una serie di rimaneggiamenti che si susseguirono nel corso dei secoli, a cominciare da quelli condotti nel 1279 per volere del podestà Orso Orsini, a cui seguirono nel 1424 i restauri, in aprte finanziati da papa Martino V, della vasca inferiore e la nuova realizzazione della parte centrale della colonna e delle quattro teste di leone. Le piramidi, oggi inserite nella parte inferiore della struttura, risalgono al 1827 e vennero eseguite su progetto dell’architetto Domenico Lucchi contemporaneamente al restauro della parte superiore del tronco centrale. Tali mutamenti non ne alterarono, comunque, la chiara componente gotica, utilizzata con il fine di dare slancio alla struttura di base romanica.
    (c) viterbo.artecitta.it/fontana-grande

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 340 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 14 novembre

      17°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Viterbo, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Tagliata di Santo Antonio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy