Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Liguria
La Spezia
Zignago

Campi di aviolancio partigiani di Pra Bon

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Liguria
La Spezia
Zignago

Campi di aviolancio partigiani di Pra Bon

Campi di aviolancio partigiani di Pra Bon

Consigliato da 3 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Campi di aviolancio partigiani di Pra Bon'

    5,0

    (1)

    30

    ciclisti

    1. Ciclabile per Aulla – Ponte della Cresa giro ad anello con partenza da Villafranca-Bagnone

    88,1km

    07:21

    1.920m

    1.920m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 giugno 2025

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area di Pra Bon, situata nel territorio montano del Comune di Zeri (Massa-Carrara), rivestì un ruolo strategico all’interno della rete di rifornimenti organizzata dagli Alleati a favore delle formazioni partigiane attive sull’Appennino ligure-tosco-emiliano.

    La località, una distesa prativa d’altura posta nei pressi della Foce di Prabono, fu utilizzata come campo di lancio per materiali destinati alla lotta di liberazione. Per la sua posizione isolata, difficilmente accessibile via terra ma visibile dal cielo e abbastanza ampia per ricevere aviolanci, Pra Bon si prestava idealmente a questo scopo.

    Gli aerei alleati — in genere decollati dall’Italia meridionale o da basi in Corsica — effettuavano aviolanci notturni di armi, munizioni, viveri, medicinali e apparecchi radio destinati ai distaccamenti partigiani operanti nella zona. I materiali venivano paracadutati e raccolti sul posto dalle brigate partigiane, che si occupavano poi della loro distribuzione e protezione.

    Le operazioni non erano prive di rischi. L’area era soggetta a continui rastrellamenti da parte delle forze nazifasciste, consapevoli dell’importanza logistica di quei luoghi. In particolare, il 3 agosto 1944, nei pressi del vicino Monte Picchiara, ebbe luogo uno scontro violento tra le forze partigiane e le truppe tedesche durante uno di questi rastrellamenti.

    Il toponimo "Pra Bon" o "Pra Bono", che indica “buon prato” in dialetto locale, evoca ancora oggi la memoria di quel periodo: da luogo di transumanza e pascolo estivo, si trasformò per alcuni mesi cruciali in uno snodo clandestino della Resistenza, punto d’incontro tra le montagne della Lunigiana e i cieli liberati.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.040 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 9 ottobre

      18°C

      12°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Zignago, La Spezia, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy