Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Massa-Carrara
Mulazzo

Castello di Castevoli

Highlight • Castello

Castello di Castevoli

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello di Castevoli'

    5,0

    (4)

    13

    ciclisti

    1. Vista sul Castello di Tresana – Strada Chiusa per Frana giro ad anello con partenza da Villafranca-Bagnone

    34,3km

    02:42

    950m

    950m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    22 maggio 2025

    Il borgo di Castevoli, minuscolo e raccolto, sorge su uno sperone che domina la valle del Mangiola. È un luogo che sembra fatto apposta per il silenzio e la contemplazione. Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente, e il castello, che si erge al centro dell’abitato, appare quasi come un guardiano silenzioso della sua storia. Fu una delle residenze della famiglia Malaspina, che ha segnato profondamente la storia medievale della Lunigiana. Il castello di Castevoli, in particolare, appartenne al ramo dello “Spino Secco” della casata, che governava questa parte del territorio con equilibrio tra autorità e diplomazia.

    A differenza di altre fortificazioni più austere, quello di Castevoli è un castello che ha nel suo aspetto una doppia anima: da una parte la funzione difensiva, testimoniata dalle torri, dalle mura e dalla posizione elevata; dall’altra, l’anima residenziale, che si percepisce nei cortili interni, nei passaggi coperti, nei portali scolpiti e nei resti di ambienti signorili che suggeriscono un passato di vita quotidiana, incontri, ospitalità e cultura.

    Visitandolo, si ha la sensazione di toccare con mano le tracce di secoli di storia. Alcune parti del castello sono oggi ristrutturate, altre mantengono un fascino più ruvido e autentico, con muri coperti d’edera e stanze che raccontano il passare del tempo. Dal cammino di ronda o da alcune finestre si apre una vista splendida sulla valle, sul verde profondo dei boschi e sui profili delle colline, che cambiano colore con le stagioni.

    Castevoli non fu solo un luogo di difesa o di governo, ma anche un punto di passaggio e di incontro. Il castello si trovava infatti lungo antiche vie di comunicazione locali, e ancora oggi, una sterrata ciclabile e pedonale collega il borgo a Gavedo, altro centro malaspiniano poco distante. Camminando o pedalando lungo quel percorso, è facile immaginare viandanti, cavalieri e messaggeri che un tempo andavano e venivano tra le corti dei Malaspina, portando notizie, merci e racconti.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 460 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 16 novembre

      14°C

      12°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Mulazzo, Massa-Carrara, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Pontremoli Cathedral (Concattedrale di Santa Maria del Popolo)

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy