Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Santo Ambrogio di Milano vescovo Maestro della Chiesa Mosaico raffigurante Sant'Ambrogio nella Basilica omonima a Milano Mosaico raffigurante Sant'Ambrogio nella Basilica omonima a Milano Chiesa cattolica romana Arcidiocesi di Milano Periodo di servizio 374 – 4 aprile 397 Predecessore Dionisio Mariani Successore di Simpliciano Soresini Consacrazione Consacrazione episcopale il 7 dicembre 374 Uffici e funzioni svolte Cariche ricoperte Vescovo diocesano di Milano (374–397) Dati personali Nome di nascita Aurelio Ambrosio Data di nascita 339 Luogo di nascita di Augusto Treverorum Data di morte 4 aprile 397 (età 57-58) Luogo di morte Mediolanum Luogo di sepoltura Basilica di Sant'Ambrogio, Milano Parenti di Satiro di Milano e Santa Marcellina (fratelli) Influenzato da Sant'Agostino Importante opera Veni redemptor gentium Canonizzazione Festa: 4 aprile per i vecchi cattolici, 7 dicembre per le altre chiese Venerato dalla Chiesa cattolica romana e dalle chiese nella sua comunione; ortodossia; Comunità ortodossa orientale; Anglicani; luterani Attributi: alveare, libro, penna, piccione, rimproveri, bambino nella culla, modello di chiesa Patrono di Milano, Bologna, apicoltori, cereri, api, animali domestici Luogo di culto Basilica di Sant'Ambrogio a Milano e altri contenuti multimediali su Commons citazioni su Wikiquote Alcuni dati potrebbero provenire da un elemento dati. Sant'Ambrogio, latino. Aurelio Ambrogio (Treviri, circa 340 – Milano, 4 aprile 397) è stato un Padre della Chiesa latina, vescovo di Milano dal 374. Ambrogio è considerato un abile politico che, grazie alla sua influenza sugli imperatori Graziano e Teodosio, contribuì in modo significativo alla vittoria della dottrina del Concilio di Nicea in Occidente. Nel 1295, papa Bonifacio VIII. nominato primo maestro della Chiesa.
Ambrogio fu un autore prolifico nei campi della teologia, dell'esegesi biblica e della catechesi. Con i suoi discorsi influenzò Sant'Agostino e lo battezzò.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.