Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Marche
Ascoli Piceno

Santuario di Santa Maria della Carità (Chiesa della Scopa)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Marche
Ascoli Piceno

Santuario di Santa Maria della Carità (Chiesa della Scopa)

In evidenza • Sito Religioso

Santuario di Santa Maria della Carità (Chiesa della Scopa)

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario di Santa Maria della Carità (Chiesa della Scopa)

    3,6

    (5)

    36

    escursionisti

    1. Ponte Romano di Solestà – Caffè Meletti giro ad anello con partenza da San Giacomo

    7,14km

    01:54

    80m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    5 aprile 2025

    Il Santuario Santa Maria della Carità è comunemente chiamato dai cittadini di Ascoli con il nome di Chiesa della Scopa, dal nome della Confraternita dei Disciplinati, fedeli che durante le processioni usavano battersi con fruste a forma di scopa le quali erano anche utilizzate per raccogliere dal terreno le granaglie vendute nella piazza. L'edificio originario risaliva al XIV secolo, poi nel 1532 subì importanti lavori e modifiche ad opera di Cola dell’Amatrice e dell’ascolano Conte Conti e tali rifacimenti si protrassero per circa un secolo quando ormai si era affermato uno stile più esuberante, la cui impronta è evidente all'interno con dipinti e stucchi di notevole interesse. Una delle migliori opere di Cola viene considerata proprio la facciata di questo santuario con le sue quattro eleganti lesene corinzie scanalate, concluse da capitelli lavorati a foglie di ulivo che poggiano su solidi piedistalli, a trabeazione continua. Il disegno dell'attico è attribuito all'ascolano Conte Conti, mentre quello delle tre porte sulla facciata è opera di Antonio Giosafatti. Il singolare campanile a bulbo risale alla fine del XVII secolo. L’interno della chiesa si sviluppa su un’unica navata, ornata di eleganti decorazioni seicentesche con figure volanti e putti in gusto barocco. Troviamo sull’altare maggiore una preziosa Natività, opera di Girolamo Buratti. Nelle cappelle laterali vi erano opere di Simone De Magistris, l’Annunciazione di Guido Reni che oggi è collocata nella Pinacoteca Comunale, una tela del veneziano Pier Gaya che raffigura Sant’Emidio consacrato vescovo da San Marcello papa. Annesso alla chiesa troviamo l’oratorio della Misericordia i quali iscritti aveva il compito di assistere spiritualmente fino alla morte i condannati del luogo.
    (c) eventi.turismo.marche.it/Cosa-vedere/Attrazioni/Chiesa-di-S-Maria-della-Carita-o-Chiesa-della-Scopa/496

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 150 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 10 novembre

      14°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Ascoli Piceno, Marche, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Cathedral of Saint Emygdius (Cattedrale di Sant'Emidio)

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy