Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Valle d'Aosta
Montjovet

Via delle Gallie – Antica strada romana (Via Francigena)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Valle d'Aosta
Montjovet

Via delle Gallie – Antica strada romana (Via Francigena)

In evidenza (Segmento) • Sito Storico

Via delle Gallie – Antica strada romana (Via Francigena)

Consigliato da 5 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Via delle Gallie – Antica strada romana (Via Francigena)'

    4,5

    (15)

    108

    ciclisti

    1. Ponte ferroviario sulla Dora. – Forte di Bard giro ad anello con partenza da Nus

    123km

    07:58

    1.360m

    1.360m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    28 marzo 2025

    In questo tratto, il percorso della Via Francigena coincide esattamente con l'antica Via delle Gallie. Ciò che lo rende particolarmente suggestivo è la presenza, ancora ben visibile, delle grandi pietre che costituivano il lastricato originale. Su di esse si possono osservare i solchi scavati nella pietra dal continuo passaggio delle ruote dei carri, che hanno transitato su questa antica strada romana per secoli.

    La strada consolare detta "delle Gallie" fu la prima opera pubblica che i Romani realizzarono in Valle d'Aosta, sostituendola ai primitivi sentieri che conducevano al di là delle Alpi. Quest'importante arteria stradale, che solcava il territorio valdostano biforcandosi all'altezza di Aosta, costituiva un'infrastruttura indispensabile all'espansione militare e politica, e rispondeva all'esigenza di efficienti e rapidi collegamenti con la Gallia e la Germania. Fu proprio la posizione di Augusta Prætoria (Aosta), situata in un'area di transito obbligato, alla convergenza di due importanti direttrici - la via che conduceva al valico del Piccolo San Bernardo (Alpis Graia) e quella per il valico del Gran San Bernardo (Alpis Pœnina) - a determinarne l'importanza logistica e strategica.

    La Via delle Gallie influì certamente sull'assetto insediativo del territorio valdostano che risulta prevalentemente organizzato lungo l'asse stradale; sull'antico tracciato, infatti, si trovavano i principali centri di fondovalle e le infrastrutture deputate a specifiche funzioni itinerarie: le mutationes (stazioni per il cambio delle bestie da soma) e le mansiones (edifici attrezzati per la sosta prolungata e il ricovero di uomini e animali). Tutta una serie di località, inoltre, denunciano chiaramente la loro origine romana e il legame con la struttura viaria: Quart (ad quartumlapidem), Chétoz (ad sextum), Nus (ad nonum) e Diemoz (ad decimum), ricordano nel loro toponimo la distanza in miglia da Aosta.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Distanza 941 m

      Salita 20 m

      Discesa 0 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 5 novembre

      11°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Montjovet, Valle d'Aosta, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Cascata di Arlaz

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy