Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
La Porta di San Nicola si affaccia sul lato sud-occidentale dell'antica cinta muraria cittadina. Il nome di San Nicola è attribuito all'antica chiesa extra-moenia di San Nicola del Pendino (vico I Mario Pagano), attualmente ridotta a rudere e sconsacrata. Oggi è identificata come Porta di San Francesco per la sua vicinanza alla Chiesa di San Francesco d'Assisi edificata alla fine del XVII secolo. In realtà questa è considerata la porta più antica di Martina Franca, infatti, in alcuni documenti storici è definita Porta Maggiore, poiché consentiva l'accesso al primo nucleo abitativo sviluppatosi a Martina in epoca angioina e che conduceva, attraverso via Mazzini, all'antica Chiesa di San Vito.
Anche questa porta ha subito nel corso dei secoli diversi rifacimenti, il più visibile dei quali fu la costruzione di un piano superiore. Nel 1753, un privato cittadino, Pietro Bruni, ottenne dall'Università (parlamento locale) il permesso di demolire e ricostruire la porta medievale con la possibilità di costruire un vano nella parte superiore a proprie spese. Questo intervento strutturale trasformò quella che in origine era una loggia difensiva in una vera e propria stanza civile.
All'interno della porta, negli angoli superiori, si possono ancora ammirare gli anelli in pietra che servivano a reggere i cardini della porta d'ingresso e, inoltre, sulle pareti sono posizionate edicole votive di inizio Novecento dedicate alla Madonna, chiara testimonianza della devozione popolare dell'epoca. Nello spazio antistante questa porta si svolgeva l'antica fiera di San Nicola. Fu la prima fiera istituita a Martina e ufficializzata nel 1368 da Filippo II d'Angiò. Si svolgeva il 15 maggio e durava otto giorni, diventando il punto di riferimento per mercanti e acquirenti della zona.
A pochi metri dalla porta si erge l'omonima Torre di San Nicola, alta 12 metri e mezzo e con un diametro di 8 metri. Conserva intatte tutte le sue componenti architettoniche (parete inclinata, toro, fusto e mensole), nonostante sia ormai divenuta residenza civile.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.