Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Taranto

Martina Franca

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Taranto

Martina Franca

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Consigliato da 35 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di Sant'Antonio da Padova

    3,8

    (5)

    63

    escursionisti

    1. Chiesa di San Vito dei Greci Itinerario ad anello da Martina Franca

    4,76km

    01:15

    40m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    26 maggio 2022

    La chiesa di Sant'Antonio da Padova e l'attiguo monastero risalgono alla fine del XV secolo. Fu costruito dai Francescani Osservanti. Le fu dato il nome di Santo Stefano, da cui il nome dell'arco che separa piazza XX Settembre da piazza Roma, più precisamente Arco di Santo Stefano, anche se sulla sua sommità svetta una statua ben riconoscibile del santo patrono San Martino. Solo nel XIX secolo l'edificio fu consacrato a Sant'Antonio da Padova.

    La chiesa risale al periodo gotico fiammeggiante, come testimoniano le incisioni epigrafiche nell'intradosso degli archi, la terza a sinistra e la prima a destra, che segnano rispettivamente le date 1499 e 1500.

    Le navate laterali sono caratterizzate da altari, nicchie e dipinti: quello di sinistra ha un bel crocifisso, un altare sormontato dal dipinto della Madonna delle Grazie (opera di Leonardo Antonio Olivieri, considerato il più famoso pittore del barocco martiniano) e un altare ligneo, finemente lavorato da maestri salentini, sormontato dalla statua di San Francesco; la navata destra è invece accompagnata da nicchie di santi, tra cui la statua di S. Antonio. L'interno conserva quindi una distinta impostazione medievale. Solo la navata sinistra fu ampliata e ricostruita ex novo nel XVIII secolo. La facciata è un misto di elementi classici e motivi di ispirazione barocca.

    Fonte: santantoniomartinafranca.altervista.org/chiesa.html

    Tradotto da Google •

      28 settembre 2023

      "Dio onnipotente ed eterno, che hai donato alla tua Chiesa in sant'Antonio di Padova un potente annunciatore della vera fede e un aiuto nel momento del bisogno. Concedici di vivere una vita cristiana sul suo esempio e di ricevere il tuo aiuto in ogni necessità. " (Preghiera quotidiana della Chiesa Cattolica per la memoria di sant'ANTONIO di PADOVA, 13 giugno)

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 480 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 19 settembre

        26°C

        19°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 11,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Martina Franca, Taranto, Puglia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy