Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Puglia
Taranto
Palagianello

Vista del Castello Stella Caracciolo

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Puglia
Taranto
Palagianello

Vista del Castello Stella Caracciolo

Vista del Castello Stella Caracciolo

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Vista del Castello Stella Caracciolo

    4,5

    (2)

    7

    escursionisti

    1. Ponte di Santa Lucia – Vista sulla Gravina Santa Lucia giro ad anello con partenza da Castellaneta

    13,3km

    03:50

    300m

    300m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 febbraio 2025

    Il castello sorge sul punto più alto del paese, in posizione strategica per il controllo del territorio circostante. Dalla sua sommità si può osservare il territorio a 360 gradi fino ai monti della Sila (Calabria). Esiste un rapporto di continuità tra le case scavate nella gravina e il castello, la cui costruzione iniziò probabilmente nella prima metà del XVI secolo ad opera dei Domini Roberti per la difesa del borgo di Palagianello, terminata, ma non completamente, nel XVIII secolo sotto il dominio dei Caracciolo.

    Il castello, che presenta una massiccia pianta quadrangolare con un ampio cortile centrale, dotato di quattro torri agli angoli esterni, presenta tutte le caratteristiche strutturali difensive delle fortezze cinquecentesche. L'attuale ingresso al castello si trova sul lato sud, mentre in origine era situato a ovest e vi si accedeva tramite un ponte levatoio posto sopra un fossato, ancora oggi esistente, che costeggia tutto il lato ovest e parte del lato nord. Il ponte levatoio è stato sostituito da un ponte in muratura a due arcate.

    Al piano inferiore si trovano i magazzini e le scuderie mentre al piano superiore si trovano i locali che erano adibiti a residenza del feudatario; in corrispondenza dell'ingresso, al termine della scalinata che conduce al piano superiore si trova un ampio salone per le riunioni di rappresentanza con soffitto a volta, sorretto da archi absidali, su cui è affrescato lo stemma di famiglia. In una stanza al piano terra si trova una botola che immette in un passaggio segreto che sfocia nel burrone di Palagianello.

    Nel 1874 il vecchio ingresso fu chiuso per realizzare una cappella in onore della Vergine dei Sette Dolori progettata dall'architetto Gabriele Califano, su commissione del conte Antonio Stella Caracciolo. La Cappella fu data in uso perpetuo dal conte Caracciolo alla Confraternita dell'Addolorata.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 200 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 10 ottobre

      22°C

      14°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Loading

      Posizione:Palagianello, Taranto, Puglia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy