Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Taranto
Ginosa

Vista del villaggio rupestre Rione di Rivolta

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Taranto
Ginosa

Vista del villaggio rupestre Rione di Rivolta

Highlight • Sito Storico

Vista del villaggio rupestre Rione di Rivolta

Consigliato da 3 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Vista del villaggio rupestre Rione di Rivolta

    4,2

    (5)

    20

    escursionisti

    1. Castello Normanno di Ginosa – Villaggio Rupestre di Rivolta giro ad anello con partenza da Ginosa

    4,45km

    01:14

    80m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    4,5

    (12)

    44

    escursionisti

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    22 febbraio 2025

    Lungo i lati del burrone che serpeggia intorno alla città si trovano le rovine di insediamenti scavati nella roccia, così caratteristici di Ginosa. Si tratta degli insediamenti di persone che hanno scavato le loro case e chiese nella roccia. Ci sono due parti del villaggio rupestre: Rione Casale e Rione di Rivolta.

    Guide turistiche di archeologi e storici esperti
    Destinazioni • Europa • Guida turistica Italia • Puglia • Monumenti storici di Ginosa


    Facebook-f
    Twitter
    Pinterest
    5 monumenti storici che raccontano le storie di Ginosa
    Scopri le storie di una città nel sud Italia dove gli abitanti hanno vissuto in grotte scavate nella roccia per secoli; dai tempi dei Romani fino a un passato non troppo lontano. Ginosa: una città fuori dai sentieri battuti, anche per la Puglia.


    Thomas Dowson
    Ultimo controllo e/o aggiornamento 15 dicembre 2021
    Nessun commento
    Suggerimenti e idee per viaggiare in Italia
    Come molte città pugliesi, Ginosa deve il suo fascino alla sua posizione geografica tanto quanto alla sua storia. Sia gli aspetti fisici che quelli storici della città sono immediatamente visibili. Infatti, i due sono intrecciati e lo sono da secoli.


    Molte, molte migliaia di anni fa, una curva a U di un fiume, mentre serpeggiava verso il Golfo di Taranto (a circa 20 km di distanza), creò uno sperone di terra che è stato ovviamente molto attraente per i successivi abitanti di Ginosa. Nel corso dei secoli, le persone hanno costruito su questo sperone e nel burrone a forma di ferro di cavallo che conferisce a Ginosa il suo carattere distintivo odierno. Questi cinque monumenti storici sono un ottimo modo per scoprire quel carattere.

    Struttura funeraria peuceziana
    Forse non così importante come alcuni degli altri monumenti, ma comunque significativo. Ai margini della piazza di fronte al municipio si trovano i resti più antichi di abitazioni umane visibili a Ginosa. Appena sotto il livello stradale e sotto una fila di lecci si trova una serie di tombe peucezie, lasciate esposte e visibili attraverso coperture di vetro.


    Si sa poco dei Peucezi. Sono una delle tre popolazioni iapigie che occupavano quella che oggi è la Puglia; le altre due sono i Dauni e i Messapi. Alcuni archeologi hanno ipotizzato che gli Iapigi siano discendenti degli Illiri, che attraversarono il Mar Adriatico e si stabilirono nell'Italia meridionale durante il IX secolo a.C.

    Qualunque siano le loro origini, i reperti rinvenuti dagli archeologi mostrano che erano in stretto contatto con le vicine colonie greche, come Metaponto e Taranto. Fu la sconfitta romana di queste colonie greche nell'Italia meridionale nella guerra di Frigia (280-275 a.C.) a portare all'incorporazione della regione nella Repubblica romana.

    Durante la costruzione della piazza di fronte al municipio di Ginosa, i costruttori si imbatterono in un complesso funerario peucezio. La necropoli è stata scavata dagli archeologi e lasciata aperta, ma coperta con strutture di vetro protettivo per consentire alle persone di vedere i diversi tipi di tombe. Un sarcofago di calcare si trova fuori terra sulla piazza; alcuni altri possono essere visti nella loro posizione originale all'interno delle tombe.

    Villaggio trogloditico
    Lungo i lati del burrone mentre serpeggia intorno alla città ci sono le rovine di insediamenti scavati nella roccia così caratteristici di Ginosa. Questi sono gli insediamenti di persone che hanno tagliato le loro case e chiese nella roccia. Il posto migliore per visitare queste abitazioni è sul lato orientale della città, nel Rione di Rivolta.


    Verso la fine del V secolo d.C., quando l'Impero Romano fu attaccato dai Goti e da altre tribù germaniche che attaccarono Roma, le pianure aperte non erano più sicure. E fu allora che le persone cercarono rifugio nei burroni relativamente più sicuri. Il morbido substrato roccioso calcareo ha reso facile tagliare i lati dei burroni per creare luoghi in cui vivere, più facili da proteggere dai Goti all'inizio, ma anche dai Saraceni in seguito.

    Nei secoli turbolenti del Medioevo che seguirono la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, comunità completamente sviluppate emersero in questi burroni. Questi primi trogloditi medievali "costruirono" villaggi sorprendentemente complessi semplicemente tagliando la roccia a diversi livelli. Oltre a creare spazi domestici, Casa Grotto (casa grotta), hanno anche tagliato chiese nei lati dei burroni. Hanno anche tagliato canali e cisterne nella roccia per fornire acqua.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 22 novembre

      12°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 13,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Ginosa, Taranto, Puglia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      View of Gravina di Laterza

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy