Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Veneto
Vicenza
Recoaro Terme

Bunker Kesserling Seconda Guerra Mondiale

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Veneto
Vicenza
Recoaro Terme

Bunker Kesserling Seconda Guerra Mondiale

Highlight • Sito Storico

Bunker Kesserling Seconda Guerra Mondiale

Consigliato da 2 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    6 gennaio 2025

    Nell'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, mentre gli alleati si accingevano a sbarcare ad Anzio per risalire la penisola, il comando supremo delle forze tedesche in Italia, guidato dal feldmaresciallo Albert Kesserling, fu costretto ad abbandonare il quartier generale di Frascati e cercare una nuova sede a ridosso delle Alpi, a nord della difensiva Linea Gotica.
    Fu scelto il tranquillo e piccolo paese di Recoaro, per una serie di motivi logistici e geografici: era protetto dalle montagne, contro eventuali attacchi aerei; non aveva importanti obiettivi militari, come industrie; era dotato di un rapido collegamento sia alla pianura ovvero alla Linea Gotica, attraverso una ferrovia, che al Brennero ovvero al Reich, attraverso il Passo di Campogrosso; disponeva di numerosi alberghi e strutture (usati dal turismo termale) per ospitare i 1500 soldati e ufficiali nazisti.
    In pochi mesi il territorio fu adattato alle esigenze militari, con la costruzioni di ben 7 bunker e 25 rifugi in galleria. Il Bunker Kesserling o Kommandobunker (un tunnel di una sessantina di metri ricoperto di cemento armato) era il più importante, nonché impenetrabile, ospitando il comando, gli uffici strategici e anche il celebre dispositivo elettromeccanico Enigma, per cifrare e decifrare i messaggi: da qui si dirigevano tutte le operazioni belliche nell'Europa meridionale.
    Dopo il bombardamento americano del 20 aprile 1945, proprio in questo rifugio si tenne una dibattuta riunione tra i vertici, autorizzando la firma della resa incondizionata tedesca, che portò poi alla firma dell’armistizio a Caserta.


    Il bunker è aperto solo in determinati giorni dell'anno, recuperato e gestito da un'associazione di appassionati, con interessantissima visita guidata. Info:
    recoarobunker1945.it

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 510 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 17 novembre

      11°C

      3°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Recoaro Terme, Vicenza, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Sentiero dei Grandi Alberi

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy