Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Campania
Napoli
Marano di Napoli

Eremo di Santa Maria Pietraspaccata

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Campania
Napoli
Marano di Napoli

Eremo di Santa Maria Pietraspaccata

Highlight • Sito Religioso

Eremo di Santa Maria Pietraspaccata

Consigliato da 3 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Eremo di Santa Maria Pietraspaccata

    4,6

    (5)

    16

    ciclisti

    1. Masseria Foragnano – Anfiteatro di Cuma giro ad anello con partenza da Chiaiano

    64,3km

    03:41

    520m

    520m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 novembre 2024

    L'eremo semirupestre di Santa Maria Pietraspaccata è incastonato all'interno di un castagneto secolare, il “Bosco della Salandra”, nella fittissima selva ricca di flora e fauna si nascondono tesori straordinari: il “Ciaurriello“, un mausoleo romano ancora oggi conservato, la “Grotta del Brigante“, ed innumerevoli altri reperti archeologici ancora da scoprire. L’eremo è sito in Marano di Napoli e costituisce un unicum archeologico-architettonico in Campania, è parzialmente scavato nel fianco di un profondo solco idrografico che dalla collina di Camaldoli sbocca nel fondo del cratere di Quarto, con salti di oltre cento metri. Le sue grotte si sviluppano su più livelli e probabilmente rappresentando un primitivo insediamento rupestre risalente al neolitico. Costituiva una tappa d'obbligo per i pastori durante la transumanza, infatti, si affaccia su un antico tratturo osco-sannita (anch'esso tagliato nel banco tufaceo) che collegava la più alta collina napoletana con l'agro flegreo-campano. In epoca romana, le grotte furono inglobate in una sovrastante villa, con probabile funzione di mitreo e ninfeo. Il costone tufaceo interessato è ingegnosamente scolpito in modo da intercettare, con studiate canaline e piani inclinati sia l'acqua piovana che quella sorgiva da irreggimentare in due capaci cisterne. Altri canali accompagnavano l'acqua in eccesso fino al fondo del canalone, dove scorre un suggestivo ruscelletto che si trasforma in un impetuoso torrente durante le piogge. Il romitorio-torre fu aggiunto alla fine del '500 in modo da inglobare le citate grotte. La struttura è attraversata verticalmente da una frattura di faglia dalla quale non si esclude che fuoriuscissero vapori termali, in epoca remota. Scoperta nel 1992 da un gruppo di volontari organizzato dal prof. Carlo Palermo, che poi costituì l'Archeoclub Maraheis, fu da costoro riportata in luce rimuovendo a mano centinaia di metri cubi di materiale franato dalla sovrastante rupe. Il lavoro durato diversi anni ha permesso di mettere in evidenza la forte valenza archeologica del sito e di recuperare numerosi reperti del neolitico, del I-II sec. d. C. ed altri del periodo medievale. La maggior parte di questi si trova all'Archeologico di Napoli. Nell'alto medioevo fu forse utilizzato dai monaci Basiliani, come lascerebbe desumere l'antichissimo titolo di SS. Salvatoriello, dato alla grotta principale, trasformata poi in minuscola Cappella. Il luogo da primitivo cenobio si evolve poi strutturalmente, divenendo un vero e proprio santuario a cui accorre gente da ogni parte del circondario. Si susseguono nel tempo diversi eremiti, poi i frati francescani (nell'abside è affrescata la madonna con bambino e due frati adoranti dal forte richiamo giottesco), poi i gesuiti ed ancora altri eremiti, fino al 1800. Dopo tale data cade in uno stato di abbandono e di degrado pressoché totale. Nel mirino della speculazione edilizia, il complesso monumentale subisce attacchi di ogni tipo: le continue frane dal sovrastante costone, i danneggiamenti alla struttura portante con asportazione di blocchi e sversamento di rifiuti di ogni tipo mirano soprattutto a scoraggiare ogni attività culturale in situ e soprattutto la visita sia dei fedeli locali che di studiosi. L'iniziativa meritoria del FAI accende nuove speranze.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 270 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 14 novembre

      18°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Marano di Napoli, Napoli, Campania, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      View of Naples from the San Martino Belvedere

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy