Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Piemonte

Alessandria

San Giorgio Monferrato

Castello di San Giorgio Monferrato

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Piemonte

Alessandria

San Giorgio Monferrato

Castello di San Giorgio Monferrato

Castello di San Giorgio Monferrato

Consigliato da 2 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello di San Giorgio Monferrato'

    13

    ciclisti

    1. Cattedrale di Sant'Evasio – Pala di San Giorgio giro ad anello con partenza da Casale Monferrato

    46,4km

    03:14

    850m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    15 ottobre 2024

    Nato su uno sperone di tufo inaccessibile, dal quale si domina tutta la vallata e la pianura circostante, fu dapprima una torre di avvistamento, corredata poi da granai per le riserve di cibo e da quartieri per la guarigione. Subito sotto al forte si sistemarono, sentendosi protetti, i primi abitanti dell’attuale paese.

    Aleramo, il capostipite dei marchesi del Monferrato, ha tenuto qui la sua corte, che al tempo era itinerante. Il castello, abbarbicato in alto sulla collina, era imprendibile per la posizione e per le difese esterne. Inoltre era dotato di un pozzo raggiungibile solo dall’interno attraverso un lungo cunicolo scavato nel tufo, consentendo agli abitanti di resistere agli assedi.

    I Feudatari, nel tempo, furono i conti di Lomello, la Chiesa vercellese e Guglielmo VI del Monferrato detto il Grande che, nel XIII secolo, rafforzò ulteriormente le fortificazioni con più alte mura a nord. Gli ultimi feudatari di San Giorgio, i Gozani, arricchirono il castello della scenografica facciata settecentesca, a masse progressivamente rientranti, del grande scalone ad “u” e dei due archi che segnano gli ingressi a sud e da nord. Ai Gozani si deve la costruzione nel XVIII secolo, all’interno del giardino pensile, della cappella dalle proporzioni perfette, opera del Ferroggio, allievo dello Juvarra. All’architetto Bollati (1870) si deve la facciata meridionale dalle forme neogotiche: si tratta di una facciata spezzata in un senso orizzontale, rientrante a formare una terrazza al terzo piano, dalla quale, senza inerpicarsi in cima alla torre, si gode la spettacolare vista dell’arco delle Alpi, dal Monviso fino al Monte Rosa, delle dolci colline monferrine e della pianura lomellina. Anche se il Castello è proprietà privata, è possibile visitarlo. Consultate il sito castellodisangiorgiomonferrato.com per conoscere date ed orari di visita.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 270 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 21 settembre

      27°C

      18°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:San Giorgio Monferrato, Alessandria, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy