Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Lucca
Camporgiano

Rocca di Camporgiano

In evidenza • Castello

Rocca di Camporgiano

Consigliato da 9 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Rocca di Camporgiano'

    4,9

    (31)

    84

    ciclisti

    1. Lago di Gramolazzo – Lago di Gramolazzo giro ad anello con partenza da Castelnuovo Garfagnana

    55,1km

    03:58

    1.190m

    1.190m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 agosto 2024

    Camporgiano sorge sulla sponda destra del fiume Serchio, in una verdissima valle che divide le catene montuose delle Alpi Apuane e degli Appennini. Di origine romana, il paese fu conteso dal Medioevo da numerose famiglie e signorie; nel 1446 divenne parte dei domini della famiglia d’Este, fino all’Unità d’Italia. “Star” indiscussa di Camporgiano è la Rocca Estense, eretta su uno sperone roccioso, e la cui mole domina la piazza principale del paese. In cima alla Rocca vi è una sorta di giardino pensile nel quale svettano alcune conifere che conferiscono alla fortezza un carattere inconfondibile, dialogando da lontano con gli abeti che coprono le alture dei rilievi circostanti. La fortezza fu costruita per scopi difensivi nel XV secolo e costituisce un esempio emblematico di architettura militare estense del Quattrocento, con la sua cinta muraria a pianta trapezoidale e i torrioni angolari tronco-conici sporgenti dal profilo di pianta. Un tempo centro medievale della città, oggi la rocca non conserva molto della sua struttura originaria a causa del terremoto che nel 1920 colpì tutta la zona. Ai piedi della rocca è possibile ammirare anche una fontana in pietra chiamata tradizionalmente il pilon.

    Nel torrione principale della rocca è ospitata la Civica Raccolta di Ceramiche Rinascimentali, che riunisce ceramiche appartenenti ad un arco di tempo che va dagli inizi del Quattrocento alla seconda metà del Seicento, per la maggior parte ritrovate nei pozzi della fortificazione durante i lavori di restauro.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 510 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 9 novembre

      11°C

      3°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Camporgiano, Lucca, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Lago di Isola Santa

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy