Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Selvino

Chiesa di San Barnaba a Salmezza

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Barnaba a Salmezza

Consigliato da 105 escursionisti su 106

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Barnaba a Salmezza

    4,2

    (22)

    52

    escursionisti

    1. Da Selvino al Monte Podona e Salmezza - Giro ad anello

    8,52km

    03:02

    440m

    440m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    19 aprile 2022

    L'esistenza della chiesa risale al secolo XVII quando fu edificata.

    Nel 1913 la chiesa fu restaurata perché ridotta in cattive condizioni, tanto che monsignor Radini Tedeschi in una sua precedente visita pastorale la sospese dalle funzioni.

    Nel 1924 vennero effettuati dei lavori di riparazione e ristrutturazione alla chiesa.

    Nel 1929 furono eseguiti lavori di riparazione alla torre campanaria.

    La chiesa è orientata secondo lo schema liturgico tradizionale e presenta la sua facciata verso est, coronata da un tetto a due spioventi con gronda in legno. Il portale d’ingresso è dotato di contorno in pietra semplice ed è preceduto da una scala in pietra.

    Ai lati della porta, vi sono due finestre rettangolari con contorno in pietra.

      20 aprile 2022

      Enea Salmeggia, detto il Talpino, nato a Salmezza anno non documentato precedente al 1565 – morto a Bergamo il 25 febbraio 1626, è stato un pittore italiano del tardo rinascimento, attivo principalmente a Bergamo.

      Fin dalla giovane età, cercò di apprendere le arti pittoriche da artisti bergamaschi, anche se si ritiene che possa avere ricevuto una formazione presso la bottega di Simone Peterzano, a Milano.

      Si ipotizza che proprio alla scuola del Peterzano, Salmeggia incontrò Caravaggio di cui fu allievo dal 1584 al 1588.


      Firmava i quadri con la dicitura "Salmezza il Talpino", tanto che in alcuni documenti appare la dicitura: "Enea Salmezza pittore, dito Talpino".

        20 aprile 2022

        L'opera "Deposizione dalla croce" di Enea Salmeggia detto il Talpino, arrivò a Brera nel 1802, proviene dalla chiesa di san Leonardo a Bergamo, che all’epoca dell’esecuzione della pala (1602) apparteneva ancora all’antichissimo ordine dei Crociferi, soppresso da papa Alessandro VI nel 1656.

        La pala era considerata uno dei capolavori di Salmeggia, conosciuto come il “Raffaello” bergamasco.

        La Deposizione di Brera è un esempio di quanto laboriosa e lunga fosse l’elaborazione dell’artista, sempre alla ricerca di un’ideale perfezione.

        Non si contano i pentimenti e le correzioni intervenuti in corso d’opera, evidenziati dalle indagini diagnostiche e in molti casi visibili anche a occhio nudo.

          20 aprile 2022

          Il ciclo delle Storie di Sant'Alessandro, commissionate ad Enea Salmeggia, fu originariamente concepito come un unico insieme per solennizzare la celebrazione del patrono nella chiesa diocesana dedicata al Santo a Bergamo (Sant'Alessandro in Colonna).

          Il ciclo completo delle opere si compone di 13 tele, delle quali 10 attribuibili al Salmeggia, due riferibili a Fabio Ronzelli ed uno che rappresenta uno studio preparatorio.

          L'insieme del ciclo fu diviso nel Settecento e i quadri collocati in ubicazioni differenti.

          E' stato nuovamente raggruppato in occasione dell'esposizione tenutasi a Bergamo dal 26 agosto al 26 ottobre 2010 nella Cattedrale di Sant'Alessandro.

            26 luglio 2022

            L'unica chiesa di Salmezza, frazione di Nembro: da qui un sentiero consente di raggiungere la vetta del Monte Podona

              22 aprile 2024

              Raggiungibile con strada asfaltata a partire da Selvino, percorso non bello. I bei sentieri cominciano, nella natura, dopo questo punto.

                Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                Registrati gratis

                Dettagli

                Informazioni

                Elevazione 1.090 m

                Meteo

                Offerto da AerisWeather

                Oggi

                sabato 15 novembre

                11°C

                9°C

                100 %

                Se inizi la tua attività ora...

                Velocità max vento: 0,0 km/h

                Più visitato durante

                gennaio

                febbraio

                marzo

                aprile

                maggio

                giugno

                luglio

                agosto

                settembre

                ottobre

                novembre

                dicembre

                Loading

                Posizione:Selvino, Bergamo, Lombardia, Italia

                Altri luoghi che potresti scoprire

                Monte Filaressa Summit

                Esplora
                TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                Scarica l'app
                Seguici sui social

                © komoot GmbH

                Informativa sulla privacy