Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Alto Adige
Mühlwald - Selva dei Molini

Lago di Neves

Highlight • Lago

Lago di Neves

Consigliato da 41 escursionisti su 43

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Lago di Neves

    4,8

    (102)

    497

    escursionisti

    1. Dal Lago di Neves alla Edelrauthütte

    10,9km

    04:58

    750m

    750m

    Escursione alpina dal turchese Lago di Neves a un moderno rifugio di montagna con panorami sulle Dolomiti.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    24 aprile 2025

    Il Lago di Neves è uno dei tesori della Valle dei Molini. Sorge a 1.857 m, in uno spettacolare panorama alpino circondato dalle maestose Alpi della Zillertal. Un luogo di straordinaria bellezza e serenità; un gioiello tecnologico e ambientale che rappresenta una fusione armoniosa tra intervento umano e magnificenza della natura.

    Il Lago di Neves è infatti il risultato di un’ambiziosa opera di ingegneria idraulica che risale agli anni ’60 del secolo scorso. L’obiettivo principale era quello di regolare il flusso d’acqua per scopi idroelettrici e irrigui. L’area fu scelta strategicamente per la sua topografia: una vallata stretta e profonda, circondata da imponenti montagne.

    Ad oggi gli spettano due primati:
    - il Lago di Neves è il bacino artificiale più a nord d’Italia;
    - con i suoi 95 metri di altezza, la diga a cupola è la più alta dell’Alto Adige.


    Il bacino artificiale ha una capacità di conservazione di più di 15.000.000 m3, pari a 5.000 piscine olimpioniche. Da qui l’acqua viene convogliata attraverso una galleria in pressione lunga circa 5 km scavata nella montagna. Il percorso termina con una ripida condotta forzata che convoglia l’acqua a grande velocità fino a dentro la centrale, posta più a valle, in località Lappago di Sotto. Davanti alla centrale sorge la stazione di trasformazione, grazie alla quale l’energia prodotta viene elevata a 132 kV per poter essere così immessa nella rete elettrica nazionale ad alta tensione.

    COME RAGGIUNGERLO
    Giunti a Lappago, frazione di Selva dei Molini, si prosegue fino al casello della stretta carrozzabile che in poco meno di 2 km conduce al lago (aperta solo nel periodo estivo; superate le 4 ore la tariffa giornaliera è di 12€). Nei pressi della diga si trovano numerose possibilità di parcheggio, così come lungo la riva orientale.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.870 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 24 novembre

      -4°C

      -5°C

      70 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 9,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Mühlwald - Selva dei Molini, Alto Adige, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Glacial Lake Between Edelrauthütte and Chemnitzerhütte

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy