Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia

Cathedral of San Lorenzo (Perugia Cathedral)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia

Cathedral of San Lorenzo (Perugia Cathedral)

Cathedral of San Lorenzo (Perugia Cathedral)

Consigliato da 33 escursionisti su 34

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cathedral of San Lorenzo (Perugia Cathedral)

    4,6

    (34)

    257

    escursionisti

    1. Cattedrale di San Lorenzo – Palazzo dei Priori, Perugia giro ad anello con partenza da Perugia Sant'Anna

    6,45km

    01:50

    150m

    150m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    7 luglio 2024

    L'edificio, essenzialmente gotico, ha la forma di una chiesa ad aula a tre navate con transetto e abside poligonale. La pianta e la struttura si ispirano alla chiesa mendicante di San Domenico a Perugia, più antica di circa un secolo ma non conservata nella sua forma originaria.

    La facciata, in gran parte disadorna, si affaccia a est su piazza Danti, mentre il prospetto vero e proprio si sviluppa sul lato meridionale della navata. Qui un'ampia scalinata conduce all'ingresso laterale; qui si trova il monumento in bronzo del papa Giulio III in trono. (Vincenzo Danti, 1555) e alla sua destra sporge dalla parete un piccolo pulpito, ricomposto da parti più antiche e sul quale il francescano San Bernardo predicò ai senesi nel 1425. Sul lato del portale barocco del 1568 si possono vedere gli inizi del rivestimento marmoreo incompiuto con motivo a tappeto di quadrilobi gotici, trafugato dalla cattedrale di Arezzo nel 1335. Più a sinistra si trovano le quattro arcate di una loggia del 1423.

    Il ricco arredamento della chiesa ad aula risale principalmente al tardo rinascimento e al primo barocco, le vetrate risalgono al XVI e XIX secolo e le alte volte furono dipinte alla fine del XVIII secolo. La prima cappella della navata destra è dedicata a San Bernardino. Contiene la Deposizione dalla Croce di Federico Barocci (1569), una delle sue opere maggiori, che con le sue morbide transizioni cromatiche prefigura la cultura pittorica del XVII secolo. Nel 1565 il pittore fiammingo Arrigo Fiammingo disegnò la vetrata con la predica di San Bernardo. Davanti al battistero è posto un grande prospetto marmoreo del 1477. Segue sul lato destro la cappella sacramentale con una pala sul tema della Pentecoste di Cesare Nebbia (1536–1614). Dietro la grata in ferro battuto nella prima navata a sinistra si trova la Cappella di San Giuseppe, dove il leggendario anello nuziale della Madre di Dio è venerato come anello sacro in un tabernacolo riccamente dorato. Degni di nota sono anche i dipinti Martirio di S. Sebastiano di Orazio Alfani (1576), Lapidazione di Stefano di Giovanni Baglione (1608) e Nostra Signora circondata da santi di Giovanni Antonio Scaramuccia (1616). Di particolare importanza religiosa è la Madonna delle Grazie di Giannicola di Paolo sul terzo pilastro a destra. Gli stalli del coro del 1486–1491 con i loro eccellenti intarsi furono danneggiati da un incendio nel 1985. A destra del presbiterio si trova la sacrestia; gli affreschi sono degli anni Settanta del Cinquecento.

    Fonte: de.wikipedia.org/wiki/Dom_von_Perugia

    Tradotto da Google •

      18 luglio 2019

      La Cattedrale di Perugia, dedicata a San Lorenzo (San Lorenzo), nel centro storico del capoluogo di provincia umbro Perugia, è la cattedrale dell'arcidiocesi cattolica romana di Perugia-Città della Pieve. Il suo design esterno e interno è il risultato di una storia di costruzione e trasformazione dal XII al XIX secolo.

      Tradotto da Google •

        9 agosto 2024

        Il soffitto e le pitture murali all'interno della cattedrale sono molto impressionanti, anche se meno conosciuti. La Cattedrale di Perugia è anche il luogo di sepoltura di tre papi.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 520 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 17 ottobre

          17°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 11,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Perugia, Umbria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy