Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Padova

Porta di Ponte Molino

Highlight • Monumento

Porta di Ponte Molino

Consigliato da 8 escursionisti su 9

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Porta di Ponte Molino

    4,9

    (9)

    57

    escursionisti

    1. Piazza dei Signori, Padova – Battistero giro ad anello con partenza da Padova Campo Marte

    16,5km

    04:11

    40m

    40m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 luglio 2024

    L'uscita a nord, dominata dalla torre da cui Galileo osservava i satelliti di Giove...

    Le cronache raccontano che le prime mura di Padova furono costruite nel 1195 e che la prima cinta muraria, che racchiudeva l'antico centro romano della città, fu completata nel 1210.
    Successivamente, con l'espansione della città, ne furono aggiunti altri due. in epoca Comunale ed Ezzelini, e in epoca Carrara. Su quest'ultima Venezia costruì nel XVI secolo l'attuale cinta muraria.
    Porta e Ponte Molino sono uno dei resti meglio conservati della prima cinta muraria, che contava 19 porte e passaggi; il nome deriva dai numerosi mulini ad acqua, 34 nel 1300, un tempo galleggianti sul fiume, ridotti a 24 nel XVIII secolo e definitivamente soppressi negli anni 1883-1884.


    Il ponte, a cinque arcate, è di origine romana e risale al periodo 40-30 aC, anche se è stato evidentemente ricostruito più volte in loco utilizzando parte del materiale originario.

    Insieme a Pontecorvo, Ponte Molino è l'unico ponte romano ancora in uso.

    La porta di Ponte Molino ha un arco a sesto acuto sormontato da una possente torre.

    Si dice che da questa torre Galileo vedesse i quattro satelliti di Giove, come ricorda la targa dettata dall'epigrafista padovano Carlo Leoni (1812-1874): "da questa torre Galileo rivelò gran parte del cielo".

    Da Porta Molino inizia la Riviera dei Mugnai, dove è possibile vedere tratti delle mura medievali, in parte inglobati in costruzioni moderne.

    Il quartiere di Via Dante, l'antica strada romana collegata alla Porta, nel Medioevo ospitava artigiani del cuoio e delle scarpe; i più poveri, non potendo permettersi un negozio in città, trasferirono le proprie attività nella Riviera del Brenta, oggi nota per la fiorente industria calzaturiera.

    Fonte: padovanet.it/informazione/ponte-molino

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 70 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 22 ottobre

      16°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Padova, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Piazza dei Signori, Padova

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy