Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Alessandria
Carrosio

Villaggio di Carrosio

Highlight • Insediamento

Villaggio di Carrosio

Consigliato da 6 ciclisti su 8

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Villaggio di Carrosio'

    4,5

    (4)

    65

    ciclisti

    1. Voltaggio – Ponte Romano di Voltaggio giro ad anello con partenza da Mignanego

    64,5km

    04:21

    990m

    990m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    4 giugno 2024

    Il nome Carroxium appare, per la prima volta, in un documento del 1144. Nel 1185, invece, con sentenza promulgata dall’Imperatore Federico II, la strada tra Voltaggio e Gavi (transitante quindi per Carrosio) fu dichiarata libera ai mercanti d’Italia.
    Gli elevati balzelli applicati dai marchesi di Gavi costrinsero però i mercanti a cercare un percorso alternativo: a questo scopo risultò perfetto il vecchio insediamento di Meo, facilmente difendibile per la sua posizione elevata e ottimo “snodo” per i viandanti verso Rigoroso.


    Nel 1144 i signori di Montaldeo prestarono fedeltà alla Superba metà del loro feudo e garantirono il possesso di Voltaggio, Fiaccone (oggi Fraconalto) e Amelio (altro nome di Meo); due anni dopo, i signori di Gamondio (oggi noto come Castellazzo Bormida) si impegnarono ad assistere Genova nella gestione dei tre possedimenti.
    Per tutti i secoli XII, XIII e XIV questa via costituì così il raccordo trasversale che collegava le valli del Lemme e dello Scrivia, col beneplacito dei Consoli della Repubblica di Genova.


    Il declino di Aimero (Meo) e la “rinascita” di Carrosio
    L’aumento delle frane e la progressiva diminuzione dell’importanza di Aimerio (nei documenti dell’epoca citata anche come Amelio) per via del passaggio sempre maggiore dei mercanti verso la via lungo il Lemme, facilitata dagli accordi con Gavi, causò un rapido declino dell’insediamento, coi suoi abitanti che si sparsero negli insediamenti vicini: quello più “scelto” fu appunto quello di Carrosio.
    Alcuni gruppi familiari mantennero le proprie origini di Amelio nel cognome: fra questi gli Ameri, gli Amelio e gli Imelio. Nei secoli successivi, questi cognomi figurarono spesso nei documenti delle famiglie nobiliari e nei registri della Chiesa, tra le alte cariche locali[6]; nel frattempo, il villaggio crebbe a ritmi lenti ma constanti.
    Nel marzo del 1625 i franco-savoiardi comandati da Carlo Emanuele I di Savoia invasero il territorio di Carrosio, affrontando i genovesi alleati con gli spagnoli. In un primo momento la ebbero vinta, sfondando le linee di difesa dei liguri, ma furono fermati successivamente a Malpertuso, vicino a Montanesi, dove oggi sorge il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, e il 21 giugno 1625 abbandonarono definitivamente Carrosio.


    Passato ai Savoia nel 1735, divenne una enclave sabauda all'interno della Repubblica di Genova. Abolito il feudo nel 1798, fu protagonista di una rivolta giacobina contro il governo piemontese, che si risolse in un attacco al castello di Serravalle – fallito – da parte di 2000 rivoluzionari; i superstiti furono braccati dagli abitanti dei paesi vicini e uccisi “come uomini miscredenti e nemici di ogni autorità”.
    Dopo le vittorie napoleoniche e la ricostruzione della Repubblica Ligure, Carrosio entrò a far parte, con decreto del 4 settembre 1802, di uno dei 18 cantoni della “giurisdizione del Lemo”, con municipio e tre giudici di pace.
    Tre anni dopo, la Repubblica Ligure venne incorporata nell’impero francese, e francesi divennero leggi e pratiche anche a Carrosio: il sindaco si chiamava “Maire” e gli atti ufficiali dovevano essere redatti in lingua francese.


    Nel 1812 fu ospitato nel “Roccone” di Carrosio il Papa Pio VII, avviato all’esilio di Fontainebleau: una lapide murata nel frontale del palazzo ne rende testimonianza.

    Dopo la caduta di Napoleone, al Congresso di Vienna si deliberò l’annessione della Repubblica di Genova al Regno di Sardegna: il paese tornò quindi definitivamente tra i domini sabaudi, e il 2 settembre del 1815 re Vittorio Emanuele I e la regina Maria Teresa d'Austria-Este attraversarono Carrosio, festeggiatissimi dalla popolazione locale[7].

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 310 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 17 novembre

      16°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Carrosio, Alessandria, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Roman Bridge of Voltaggio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy