komoot
  • Tour
  • Pianifica
  • Funzioni
  • Aggiornamenti del prodotto
Esplora
Luoghi da vedere
Castelli
Italia
Toscana
Grosseto
Massa Marittima

Rovine del Castello Minerario di Rocchette Pannocchieschi

Esplora
Luoghi da vedere
Castelli
Italia
Toscana
Grosseto
Massa Marittima

Rovine del Castello Minerario di Rocchette Pannocchieschi

Rovine del Castello Minerario di Rocchette Pannocchieschi

Highlight – MTB

Consigliato da 8 ciclisti MTB

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
Loading

Posizione:Massa Marittima, Grosseto, Toscana, Italia

I migliori percorsi MTB verso Rovine del Castello Minerario di Rocchette Pannocchieschi

Suggerimenti

  • Una documentazione medievale riporta l’area dove sorgevano i castelli di Rocchette e Cugnano, col nome di “Piastraio” e si riferisce probabilmente al territorio delimitato a NO dal torrente Milia, a Sud dal Fosso Riotorto e a Est dal Poggio di Santa Croce. Alcuni studi segnalano in questo territorio, circa 90 punti di estrazione di minerali, sfruttati durante il periodo medievale, tra doline, imbocchi di miniera, campi e cave minerarie.
    Il comprensorio minerario del castello di Rocchette è rappresentato da doline che circondavano il sito, ancora oggi sono riconoscibili tra la vegetazione insieme a discariche di scorie e saggi di trincee. Presumibilmente le mineralizzazioni presenti nei giacimenti erano: Galena argentifera, Calcopirite, Blenda, Tetraedrite e Pirite, per ottenere principalmente dalla loro fusione: argento, rame, ferro e piombo.
    I resti del castello minerario si trovano su una collina di 450 m, separata da un fossato dal versante Sud di Poggio Trifonti.
    Gli scavi eseguiti dal 1992 al 2001 dall’Università di Siena, hanno riportato alla luce tracce di insediamenti e una zona di lavorazione del minerale risalenti al X° secolo. Si distinguono ancora, nella zona sommitale, i resti di una cinta muraria dove probabilmente era collocata la parte signorile del castello, mentre intorno appaiono tracce di altri edifici consistenti in ruderi di strutture semirupestri, appartenute alla configurazione più antica dell'abitato.
    Il castello venne circondato da mura difensive intorno al 1300 e furono costruiti numerosi edifici, dopo che Massa si assicurò il dominio sul castello stesso e sulle risorse minerarie della zona.
    rocchetteLa ricostruzione è supportata anche da un antico sigillo trecentesco conservato a Firenze presso il Museo del Bargello, dove è riconoscibile il masso roccioso su cui sono arroccate le 5 porte, le 2 torri e le mura che lo circondavano.
    Il sito fu abbandonato nella prima metà del secolo XV° e ora rimane un luogo suggestivo oltre che per la sua storia, anche per il superbo panorama che si apre fino al mare e sulle isole dell’Arcipelago.

    • 28 maggio 2024

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

Vedi Tour
Loading

Posizione:Massa Marittima, Grosseto, Toscana, Italia

Periodi di maggiore affluenza

  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic

Previsioni meteo - Massa Marittima

Loading