Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia

Trentino

Civezzano

Lago di Santa Colomba

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia

Trentino

Civezzano

Lago di Santa Colomba

Lago di Santa Colomba

9 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 9 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori Tour verso Lago di Santa Colomba

    73

    corridori

    1. Lago di Santa Colomba Itinerario ad anello da Villamontagna

    14,0km

    01:34

    280m

    Corsa intermedia. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 settembre 2018

    Il Lago di Santa Colomba si trova a circa 925 m slm in una bellissima zona boschiva. In estate si può fare il bagno e in inverno il lago è spesso adatto al pattinaggio sul ghiaccio. Nelle vicinanze del lago sono presenti numerose passeggiate o percorsi forestali abbastanza facili, poiché la zona è piuttosto dolcemente collinare.

    Tradotto da Google •

      29 aprile 2024

      Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, questo specchio d’acqua si trova in una conca boschiva a quasi a 1000 m di altitudine, nella parte meridionale della Valle di Cembra. Pur non avendo dimensioni rilevanti (misura 310 m di lunghezza, 120 m di larghezza, ed una profondità massima di 8 metri) rappresenta un elemento di grande rilievo paesaggistico e un luogo di incredibile importanza naturalistica. L’interesse geologico del bacino è dato dalla sua dislocazione su una faglia che separa rocce di natura lavica (porfidi quarziferi) da rocce di natura sedimentaria (calcari del Calisio). La sua origine è molto particolare: certamente la conca è stata “lavorata” dai ghiacciai, come risulta evidente dalla levigatura delle grandi rocce poste sulla riva nord, oggi caratterizzata dalla presenza di un fitto canneto. Un po’ ovunque crescono invece cespi di carici, mentre le sue acque sono circondate da rigogliosi boschi di pino silvestre. In primavera, nelle zone di acqua bassa si ergono le meravigliose infiorescenze bianco-rosa del trifoglio fibrino. Oggi l’ittiofauna garantisce un alto livello di pescosità del lago, che presenta almeno 10 specie confermate. Nel canneto nidificano nella stagione primaverile il germano reale, la folaga e la gallinella d’acqua. Ma l’importanza faunistica del lago e della palude è dovuta soprattutto agli anfibi, che qui in primavera vengono dalle zone circostanti per accoppiarsi e deporre le uova: sono ben 6 le specie osservate fino ad oggi.

        6 marzo 2023

        Luogo ideale da visitare in ogni stagione dell'anno.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 940 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 4 ottobre

          14°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Civezzano, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy