Dal web: "La costruzione del castello ebbe inizio nel IX secolo per volere di Rainaldo, conte dei Marsi. Questa fortezza, insieme ad altre torri collegate da mura, fu eretta per difendersi dalle incursioni dei saraceni e degli ungari.
Nel 1096, il castello passò nelle mani di Aldegrina o Aldegrima, moglie di un discendente del fondatore e contessa di Carsoli. Fu lei a donare il castello all’abbazia di Montecassino nello stesso anno.
Nel 1242, il castello fu attaccato da Federico II dopo la distruzione di Carsoli, quando i fuggitivi si rifugiarono ad Oricola. Nel 1381, Oricola divenne feudo degli Orsini, e nel Quattrocento subì una ristrutturazione che gli conferì l’aspetto attuale.
Il castello, situato in posizione dominante sulla piana del Cavaliere, ha una pianta triangolare con tre torri cilindriche agli angoli. Le due torri della facciata orientale sono state completamente ristrutturate, mentre quella ad ovest conserva ancora i caratteri della costruzione originale. La parte nord-ovest dell’edificio ospita uffici comunali, mentre il resto del castello è di proprietà privata".