Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia

Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre, Perugia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia

Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre, Perugia

Highlight • Monumento

Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre, Perugia

Consigliato da 52 escursionisti su 54

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre, Perugia

    4,9

    (8)

    91

    escursionisti

    1. Palazzo dei Priori, Perugia – Arco etrusco giro ad anello con partenza da Elce

    8,34km

    02:20

    170m

    170m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    4 aprile 2024

    La Fontana Maggiore, situata al centro di piazza IV Novembre, è il monumento simbolo della città di Perugia.
    Realizzata da Umberto il mastro, tra il 1278 ed il 1280, per celebrare l'arrivo dell'acqua nell'acropoli della città, grazie al nuovo acquedotto.

      9 luglio 2019

      La Fontana Maggiore, una fontana riccamente decorata con rilievi nella città umbra di Perugia, è probabilmente la più famosa di tutte le fontane medievali in Italia.
      Fu eretto nel 1277-1278 e fornito di sculture dai più importanti scultori italiani dell'epoca, padre Niccolò Pisano e figlio Giovanni Pisano. La fontana era il punto terminale di un sistema di diversi acquedotti, che conducevano l'acqua dal Monte Paccino, a tre chilometri di distanza, attraverso condotte di piombo fino al colle cittadino. Era già stato deciso nel 1254, ma la costruzione, tecnicamente difficile a causa dell'alto pozzo, era durata due decenni.
      La fontana ha una struttura a tre piani, le due parti inferiori sono in marmo. La piscina più grande ha una pianta di 25 angoli. Il secondo pilastro centrale è sostenuto da 36 pilastri sul bordo e un pilastro centrale. È un 24 angoli con ogni altro angolo disegnato verso l'interno. Sulla coppa di bronzo superiore sono tre giovani grazie, che insieme portano un'anfora che dà acqua.

      Tradotto da Google •

        26 settembre 2020

        imponente fontana del XIII secolo.

        Tradotto da Google •

          28 luglio 2024

          Costruita tra il 1254 e il 1278, la Fontana Maggiore è una delle più pregevoli opere architettoniche di età comunale. Scolpita da Nicola e Giovanni Pisano, padre e figlio, con l'aiuto di Frà Bevignate e con la parte idraulica installata da Boninsegna Veneziano, la fontana è composta da due vasche concentriche poligonali in marmo e una coppa in bronzo. Le decorazioni poste all'esterno delle vasche richiamano l'assetto politico e culturale di Perugia e celebrano la fondazione della città e il ruolo che la città ebbe nell'intera regione.

          La vasca inferiore presenta complessivamente 24 lati diversi, divisi da fasce di tre colonnine. Ogni pagina contiene una coppia di bassorilievi raffiguranti situazioni e contesti diversi, a cominciare dai mesi dell'anno, rappresentati da un particolare evento del mese corrispondente, che generalmente è un mestiere agricolo o un contesto di un determinato periodo temporale.

          Tradotto da Google •

            9 agosto 2024

            La Fontana Maggiore di Perugia, considerata a ragione una delle fontane più belle d'Italia, è situata al centro di Piazza IV Novembre e, insieme agli edifici circostanti, contribuisce a definire un insieme di altissimo valore culturale ed estetico.
            Imponente è la decorazione scultorea della fontana, alla quale contribuirono Nicola e Giovanni Pisano. I pannelli rappresentano realtà di ogni genere, personaggi storici e biblici, il ciclo dei mesi dell'anno, le arti liberali e altri elementi culturali che rivestono una grande importanza nella cultura medievale (e non solo).

            Tradotto da Google •

              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

              Registrati gratis

              Dettagli

              Informazioni

              Elevazione 530 m

              Meteo

              Offerto da AerisWeather

              Oggi

              lunedì 17 novembre

              18°C

              11°C

              100 %

              Se inizi la tua attività ora...

              Velocità max vento: 19,0 km/h

              Più visitato durante

              gennaio

              febbraio

              marzo

              aprile

              maggio

              giugno

              luglio

              agosto

              settembre

              ottobre

              novembre

              dicembre

              Loading

              Posizione:Perugia, Umbria, Italia

              Altri luoghi che potresti scoprire

              Rocca Paolina Underground City

              Esplora
              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
              Scarica l'app
              Seguici sui social

              © komoot GmbH

              Informativa sulla privacy