Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Rimini

Ponte di Tiberio (Ponte del Diavolo), Rimini

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Rimini

Ponte di Tiberio (Ponte del Diavolo), Rimini

Highlight • Ponte

Ponte di Tiberio (Ponte del Diavolo), Rimini

Consigliato da 99 ciclisti MTB su 100

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Ponte di Tiberio (Ponte del Diavolo), Rimini

    4,6

    (48)

    245

    ciclisti

    1. Ponte di Tiberio – Ciclabile in Valmarecchia giro ad anello con partenza da Rimini

    36,2km

    02:04

    120m

    120m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    19 giugno 2024

    Bel bianco e bel punto panoramico

    Tradotto da Google •

      23 marzo 2024

      Una leggenda, legata al mito della sua indistruttibilità, avvolge di mistero il ponte del Diavolo o ponte di Tiberio. Costruito in pietra d’Istria come l’Arco, dedicato invece ad Augusto, era il punto di partenza di due vie consolari:
      la via Emilia che arrivava a Piacenza,
      la via Popilia-Annia che arrivava ad Aquileia.


      Realizzato in stile dorico su cinque arcate, il suo percorso – leggermente incurvato (detto a schiena d’asino) – in origine doveva essere più lungo degli attuali 74 metri. Lastricato con i tradizionali basoli di trachite, aveva una larghezza di 4,80 metri ed era fiancheggiato da marciapiedi sopraelevati di ca. 30 cm e ampi ca.60 cm., ancora oggi percorribili.
      Unico ponte cittadino traversante il fiume Marecchia e unico collegamento tra la città e il Borgo San Giuliano, il Tiberio ha un’importanza storica non indifferente. Infatti, ancora oggi, sembra non subire gli effetti del tempo.
      Dopo aver superato guerre e terremoti questo ponte, che neppure i tedeschi riuscirono a demolire durante la seconda guerra mondiale, mantiene il suo aspetto e la sua solidità. E, nonostante i suoi duemila anni, per anni ha sostenuto ogni giorno il peso dell’intenso traffico cittadino ed oggi diventato zona pedonale.
      Insieme all’arco di Augusto, il ponte costituisce uno dei simboli fondamentali del potere imperiale a Rimini, in cui gli abitanti si identificarono, riconoscendo il valore del loro principe e sposandone la politica.
      Nel corso dei secoli queste due infrastrutture viarie si sono trasformate in veri e propri simboli dell’identità di Rimini, tanto da comparire a partire dall’epoca medievale nei sigilli e negli stemmi pubblici. Il Rinascimento li ha poi trasformati in veri casi di studio per architetti e ingegneri, ma anche protagonisti indiscussi delle opere di artisti e pittori di passaggio.


      La leggenda del Ponte del Diavolo

      “Pont de ’e Dievul” o “Ponte del Diavolo”, così i riminesi chiamano il Ponte di Tiberio. La leggenda vuole che questo ponte sia stato creato dal diavolo. Questo perché ogni volta che se ne costruiva un pezzo, il giorno dopo cadeva, cosi Tiberio invocò il diavolo e, pregandolo di venire in suo aiuto fece un patto: il diavolo avrebbe costruito il ponte ma in cambio si sarebbe preso l’anima del primo che lo attraversava.
      L'imperatore accettò e il diavolo si mise subito all’opera. Nel giro di una notte il ponte fu terminato, solido, imponente e bellissimo.
      Come era da tradizione bisognava inaugurarlo con una parata e così Tiberio per liberarsi del patto col diavolo che avrebbe preso l’anima del primo che vi passava, anziché un uomo fece passare un cane prima di tutti come segno propiziatorio. Il diavolo che attendeva sull’altra sponda un’anima umana, si sentì tradito e pieno di collera decise di vendicarsi all’istante, distruggendo il Ponte di Tiberio. Calciò più volte la pietra, ma essa non si scalfì, lui stesso l’aveva resa indistruttibile! Così se ne andò. A testimonianza di questo episodio sembra che sulla balaustra posta lato monte vi siano due tacche somiglianti ai segni delle corna.
      Più verosimilmente, invece, poteva trattarsi di incavi per fissaggio di carrucole utilizzate per issare materiale dalle barche che arrivavano fin sotto il ponte.


      Il Sasso del Diavolo

      Esiste un’altra versione della leggenda del Ponte di Tiberio.
      Ecco cosa tramanda. Prima di mettere mano all’eccezionale impresa di portarlo a termine, l’imperatore Tiberio si rivolse al Padre degli Dei per chiedere il materiale idoneo per terminare l’opera. Il suo Dio rispose che i macigni più adatti li avrebbe trovati al Monte di Perticara. L’imperatore chiese come avrebbe fatto a portarli fino a Rimini e il Dio rispose che solo il Diavolo avrebbe potuto trasportarli.
      L’imperatore accettò di chiedere aiuto al Diavolo e così il Padre degli Dei lo contattò dicendogli che se avesse aiutato i riminesi a trasportare i sassi in cambio gli avrebbe dato l'anima della prima persona che avrebbe attraversato il ponte. Il Diavolo accettò e si mise subito al lavoro. In poco tempo i lavori furono ultimati.
      Ora toccava al Dio mantenere la parola data, ma questi fece attraversare il ponte per primo ad un cane. Il diavolo, deluso e arrabbiato, si rifiutò di trasportare l’ultimo sasso. Così al Monte della Perticara è rimasto un masso, destinato al Ponte di Tiberio di Rimini e così che nacque quello che chiamano il ‘Sasso del Diavolo’.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 40 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 12 novembre

        16°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Piazza Cavour, Rimini

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy