Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e fino a 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento. Adatto a qualsiasi livello di esperienza. Corrisponde approssimativamente a STS S0-S1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Richieste abilità di guida avanzate. Corrisponde approssimativamente a STS S2.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. Corrisponde circa a STS S3 - S6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e fino a 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento. Adatto a qualsiasi livello di esperienza. Corrisponde approssimativamente a STS S0-S1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Richieste abilità di guida avanzate. Corrisponde approssimativamente a STS S2.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. Corrisponde circa a STS S3 - S6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e fino a 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento. Adatto a qualsiasi livello di esperienza. Corrisponde approssimativamente a STS S0-S1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Richieste abilità di guida avanzate. Corrisponde approssimativamente a STS S2.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. Corrisponde circa a STS S3 - S6.
ad est del nucleo urbano del piccolo quartiere di Palau-surroca, integrato nel comune di Terrades di cui fa parte.
Grande complesso architettonico, con diverse riforme e modifiche apportate in tempi moderni, che comprende la chiesa di Sant Llorenç.
Il nucleo originario della costruzione è situato sul lato nord del complesso.
Si tratta di una casa fortificata a pianta rettangolare, composta da più corpi di fabbrica annessi, organizzati attorno ad un cortile centrale quadrato.
Ha copertura monofacciale ed è distribuita su un piano terra e due piani fuori terra.
La costruzione presenta aperture rettangolari riquadrate in mattoni o altro con arco ribassato riquadrato con conci di pietra.
Esternamente, sui muri est e ovest della casa, sono presenti tracce di merli murari e diverse feritoie disposte a diversi livelli.
All'interno la casa presenta ambienti coperti con volte a botte e nicchie, impalcature in pietra e resti delle originarie canne.
Il patio è piccolo, con la scala in pietra che porta ai piani superiori e un pozzo quadrato in pietra.
Per accedere al cortile dall'interno della casa si aprono una porta a capanna semicircolare ed un'altra rettangolare, con sull'architrave incisa la data 1641.
Spiccano le due finestre gotiche dei piani superiori, rettangolari e con architravi ad arco trilobato, la maggiore sorretta da imposte decorate con rosoni, una colonna e un capitello centrale decorato.
La casa è annessa alla chiesa di Sant Llorenç, che si trova a nord del complesso.
L'interno è ad unica navata con abside semicircolare rivolta ad est.
La volta della navata centrale è a sesto acuto e presenta una modanatura decorativa alla sommità delle pareti laterali, mentre l'abside è coperta con volta a quarto di sfera.
L'arco trionfale è semicircolare e presenta imposte modanate.
Ai piedi della navata si trova il presbiterio, sostenuto da una volta a colmo appoggiata sulle pareti della navata.
Nel frontone e nell'abside si aprono due finestre ad un'anta.
La porta di accesso, posta nella parete sud della navata, ha un arco a sesto acuto e conduce alla scala del cortile interno della casa.
In alto, sul tetto della chiesa, si trova un piccolo campanile ad unico arco semicircolare.
Accanto ad essa, a fortificare la parte superiore dell'abside e le pareti ricresciute, si trovano resti di feritoie e merlature.
L'intero interno del tempio è intonacato e dipinto.
Esternamente si notano alcuni paramenti di piccoli conci e pietre grezze, disposti in filari orizzontali e legati con abbondante malta di calce.
In alcuni punti si notano lastre disposte in opus spicatum, sulla metà inferiore delle pareti della navata e alla base dell'abside.
La parte meridionale della costruzione presenta la stessa struttura della precedente, anche se di maggiori dimensioni.
Si tratta di un recinto allungato formato da più corpi, organizzati attorno ad un patio rettangolare.
A questa parte del parco si accede dall'ala sud della casa, attraverso un portico aperto da due grandi arcate a tutto sesto in pietra.
Il resto degli edifici che racchiudono il sito sono a pianta rettangolare, con copertura monofaccia e distribuiti su piano terra e primo piano, oppure su due piani.
Presentano per lo più finestre rettangolari incorniciate in mattoni e portali ad arco ribassato, anch'essi in mattoni.
Al cortile si accede da un grande portale ad arco ribassato posto sulla facciata est, datato 1851.
In genere la costruzione è costruita in pietra grezza e non lavorata, legata con abbondante malta di calce, con conci agli angoli.
Notizie storiche
Il Castello di Palau-surroca trae origine dalla primitiva chiesa di Sant Llorenç che attualmente è integrata, anche se i suoi elementi costruttivi sono anteriori, il che fa pensare che inizialmente fosse isolato e che il castello' lo avesse successivamente annesso.
Il tempio fu probabilmente edificato in epoca romanica.
Esiste un documento del XIV secolo che qualifica la cappella del castello come antichissima.
Secondo Joan Badia è databile al X secolo e successivamente fu fortificato con l'aggiunta di mura e torri intorno al XIII secolo sotto il comando del signor Berenguer Palau.
Fu riformata nel XIV secolo, come testimoniano le grandi merlature merlate.
Non si conoscono le diverse vicende, sia militari che politiche o sociali, in cui fu coinvolto il castello tra il XIV e il XVI secolo.
È solo nel XVIII secolo che è documentato un assalto, un saccheggio e un incendio il 17 novembre 1794 per mano dei repubblicani francesi.
Nel 1855 fu occupato dai Carlin.
Successivamente fu adibito a casa colonica ed attualmente è utilizzato come seconda residenza.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.