Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Chiusi della Verna

Corridoio delle Stimmate, Santuario della Verna

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Chiusi della Verna

Corridoio delle Stimmate, Santuario della Verna

Corridoio delle Stimmate, Santuario della Verna

Consigliato da 50 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Corridoio delle Stimmate, Santuario della Verna

    4,8

    (93)

    376

    escursionisti

    1. Santuario della Verna – Sasso di Fra' Lupo giro ad anello con partenza da Chiusi della Verna

    7,31km

    02:31

    340m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    29 gennaio 2024

    Il Corridoio delle Stimmate della Verna fu realizzato tra gli anni 1578 e 1582. Una struttura architettonica che serviva a collegare la nuova grande basilica del Santuario con la ben più vecchia Cappella delle Stimmate fatta edificare attorno al 1260 dai Conti Guidi di Poppi in omaggio a San Francesco.

    Il corridoio aveva una funzione pratica ben precisa: proteggere dagli agenti atmosferici, alla Verna spesso particolarmente impervi, la processione dei frati che all'epoca si teneva due volte al giorno, la notte e il pomeriggio (oggi si tiene solo il pomeriggio, alle 15,15 verso la cappella, alle 15,30 verso la basilica). Una leggenda ci racconta che la decisione di costruire il corridoio sia stata presa dopo che una forte bufera notturna aveva fatto desistere i frati dal praticare quella notte tale funzione religiosa. Al mattino, con grande stupore, i frati trovarono sulla neve una moltitudine d'impronte sul percorso della processione. Gli animali della foresta si erano sostituiti ai frati nella pratica della processione. Tale fatto miracoloso fece prendere la decisione di costruire una struttura che permettesse in qualunque situazione climatica lo svolgimento della processione.

    Il corridoio, che fu detto "delle Stimmate", si trovava sotto una tettoia sorretta da una parte da un muro e dall'altra da colonne, quest'ultima aperta verso l'esterno. Oggi anche questa parte è chiusa da una vetrata, lavoro realizzato solo nel 1926.

    Fin dalla sua costruzione, il muro che fiancheggiava il Corridoio delle Stimmate fu decorato da pittori anonimi che vi illustrarono la vita di San Francesco, pitture sicuramente di carattere popolare, di non particolare valore artistico. Solo novanta anni dopo la realizzazione (1670/71) le decorazioni del corridoio furono affidate alle mani di un artista di valore: Emanuele da Como, frate minore francescano. Questi dipinge sulla parete 21 grandi riquadri (di circa tre metri l'uno di larghezza), in ognuno di questi raffigura vari episodi della vita del Santo, storici e leggendari, per un totale di 73 scene.

    Come già detto, il lato del corridoio opposto alla parete decorata era aperto e con gli anni gli agenti atmosferici non risparmiarono i dipinti che negli anni furono sottoposti a qualche intervento di restauro, ma tutti abbastanza approssimativi.

    Nel 1840 fu affidato al pittore Luigi Ademolli, aiutato dal figlio Giovanni, il compito di restaurare in modo più sostanziale gli affreschi. Fu un intervento piuttosto pesante che andò a trasformare fortemente le pitture di Emanuele da Como. Anche questi dipinti nell'arco di pochi decenni si deteriorarono rapidamente perché sempre esposti ad umidità, ghiaccio, sbalzi di temperatura.

    Negli anni Trenta del Novecento, dopo che la parete opposta alle decorazioni era stata chiusa da vetrata, fu deciso di ridipingerlo, non un restauro, ma nuove pitture.

    Fu affidato l'incarico al pittore Baccio Maria Bacci che utilizzò i soliti grandi riquadri, che non suddivise però in varie scene, bensì un episodio per ogni riquadro.

    Baccio Maria Bacci non ridipinse gli ultimi tre riquadri che trovandosi in posizione più riparata erano stati risparmiati dagli agenti atmosferici. L'ultimo, la "Morte di San Francesco", lo si può ancora attribuire ad Emanuele da Como, in quanto soggetto nel tempo solo a leggeri restauri, il penultimo ed il terzultimo si possono senza dubbio attribuire a Luigi Ademolli perché dello stile pittorico dell'artista comasco non è rimasto praticamente niente.

    Baccio Maria Bacci realizzò anche il 22esimo quadro utilizzando la parte di parete sovrastante la porta di accesso al corridoio delle Stigmate della Verna. Qui dipinse un Presepe, invenzione di San Francesco. Proprio da questa decorazione inizia la carrellata d'immagini che ci racconta la vita del Santo d'Assisi.

    tratto da ilbelcasentino.it/san-francesco-seq.php

      18 agosto 2024

      Glo affreschi ripercorrono la vita di S.Francesco, molto interessante!

        22 marzo 2025

        un libro da camminare

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 960 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          sabato 27 settembre

          19°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Chiusi della Verna, Arezzo, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy